" ......ma così a distanza che consigli si possono dare?...."
sicuramente non è semplice discutere on line di aspetti relativi alla tecnica ma non impossibile.
molti messaggi utili per chi si avvicini a questo strumento è possibile trovarli su questo forum.
è necessario però saper utilizzare il forum al meglio.
(ad esempio con il tasto cerca : ci sono tutta una serie di messaggi sugli argomenti trattati)
in genere provo sempre ad intervenire per cercare di risolvere i problemi che via via i principianti espongono.
è anche vero che se un altro saxforumista indica soluzioni che ritengo valide non c' è alcuna necessità di ripeterle.
il problema è quando le soluzioni sono peggiori del male.
anche perchè ciò che si scrive rimane visibile e potenzialmente dannoso non solo per il principiante attuale ma anche per quelli futuri.
quindi è sufficiente che si indichi anche quali rischi presenta la tecnica dello stringere per salire.
(ci si fracassa il labbro, si produce dolore al viso, si possono avere problemi alla parte della mascella ecc ecc..)
suonare il sassofono è un piacere e non necessariamente deve produrre sofferenza.
in pratica spesso evidenzio gli aspetti problematici del consiglio, poi ciascuno è libero di fare come preferisce ed anche di consigliare quello che preferisce.
ps: qualche messaggi fa avevo anche indicato una strada per provare a risolvere il problema che Sirvano evidenziava.
non avendo avuto risposta ho capito che preferisce fare diversamente .
posso solo aggiunger che l'osservazione di musicisti come Bergonzi su youtube su impostazione , o lo studio del collo dello strumento può aiutarlo a risolvere molti dei suoi problemi.