Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Aperture becchi e resistenza

  1. #1

    Aperture becchi e resistenza

    Oggi provando un selmer metal classic C* per soprano che ho preso dal gentile e bravo Al Martino,ho riscoperto il piacere di suonare con imboccature chiuse sul soprano...abituato ormai ad aperture 8 e passa con il drake o il dukoff che mi danno d'accordo più suono,più' armonici,più' ricchezza diciamo,con questo c* ho riscoperto la bellezza della "resistenza"....e' importante accoppiarci l'ancia giusta...non so se mi sono espresso con i termini giusti...ma l'avete provata mai anche Voi questa mia sensazione....la resistenza Ti da il tempo di pensare alla nota...si tratta di millesimi anche meno di secondi...ma e' questo quello che provo....grande imboccatura comunque questo meta classic...era stato il mio primoe unico becco per soprano per anni proprio un C*...poi l'avevo fatto aprire dal buon Simone a G....poi l'avevo scambiato/venduto non ricordo più'...suonandolo ritrovo quel suono nasale e da oboe del soprano,il mio P.Mauriat 76,che tanto amavo ed amo....

  2. #2

    Re: Aperture becchi e resistenza

    non è un caso che sassofonisti come Trane e Bob Berg sul soprano utilizzassero un selmer metallo .
    la scelta di Bob Berg è singolare perchè nel corso degli anni in una certa misura c'è stata una evoluzione per i bocchini ma lui ha sempre utilizzato lo stesso . (in quegli anni c'era guardala che proponeva per Liebman Marsalis Bill Evans ) i suoi bocchini
    Che sia una scelta dettata dalla abitudine?
    sul tenore è invece passato da un bocchino come il link ebanite o metallo al Francois Louis che dal punto di vista della resistenza reagisce in maniera simile sui vari registri.
    la mia idea è che ciascuno di noi ha necessità di una certa resistenza che si distingue per:

    resistenza alla stretta , resistenza alla emissione , diversa reazione a seconda del registro alto medio basso.

    e il secondo elemento rilevante è l'ancia .(una ancia diversa agisce su questi riferimenti in maniera straordinaria).

    per fare un esempio Brecker utilizzava un bocchino ed una ancia che eliminavano quasi del tutto la resistenza.
    Lovano di contro usava ed usa un bocchino e ancia che crea una resistenza mostruosa.
    e potrei continuare con ad esempio Cisi (grande resistenza ) Giammarco molto meno ecc.. ecc..


    alcuni aspetti si possono percepire dal suono ma non tutti perchè poi la vera differenza non è come l'aria viene elaborata dal bocchino e dall'ancia ma come viene emessa e quanto e come stringi.

    il discorso si complica ulteriormente con la diversa apertura .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Aperture becchi e resistenza

    [quote="fcoltrane"]
    per fare un esempio Brecker utilizzava un bocchino ed una ancia che eliminavano quasi del tutto la resistenza.

    Questo è quello che io cerco nel mio set up.
    Puoi fare qualche esmpio di bocchino-ancia che vanno in questo senso?

    Per esempio sul soprano adesso uso il Selmer s80 E, vorrei prendere il bari rubber ma sono indeciso sulla misura,forse 66.
    Secondo te vado in questo senso, o no?
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  4. #4

    Re: Aperture becchi e resistenza

    sul soprano non saprei cosa consigliarti.
    diminuire la resistenza sul soprano comporta una diminuzione del corpo del suono che si sente in maniera evidente .
    per contrastare questa tendenza in una certa misura si può imparare a tenere il bocchino quasi senza alcuna stretta del labbro e mascella e di contro potenziare l'utilizzo e la gestione dell'aria.

    ho ben presente il suono di due sopranisti con bocchino guardala .
    Liebamn e Marsalis.

    il primo però utilizzava una ancia di plastica che modifica il rapporto con la resistenza in maniera rilevante. (soprattutto sul registro acuto)
    il secondo probabilmente andava invece nella direzione di Becker (diminuire la resistenza con ance medie e rapporti meno impegnativi) per poi passare ad un Bari sempre con ancia di canna (riducendo ancor di più la resistenza).

    in pratica nel caso di Marsalis si è trattato di ridurre la resistenza, (dal guardala al bari) nel tuo caso
    potresti invece incrementarla (dal Selmer s80e al bari66).
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5

    Re: Aperture becchi e resistenza

    Beh... son passati anche 30 anni però...

    Marsalis sul soprano adesso usa ance Vandoren V12 #4,5....

    Ma sono cambiati anche i gusti musicali... i suoni degli strumenti, i suoni dei dischi.
    Naturale evoluzione... del prodotto musicale e artistico. :zizizi))

  6. #6

    Re: Aperture becchi e resistenza

    te lo dicevo in privato per Liebman e lo dico in pubblico per Marsalis .
    alcune scelte sul setup sono incomprensibili se il riferimento è il corpo del suono.
    Ho sentito Liebman al soprano e Marsalis al tenore ed il suono è cambiato in maniera rilevante e dal mio punto di vista non in meglio.
    E parlo di due sassofonisti per i quali la tecnica di emissione è qualcosa da riferire ad una vita precedente per quanto hanno suonato e suonano.
    sono convinto però che alcuni rapporti siano faticosi per chiunque anche se sei un marziano come loro.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: Aperture becchi e resistenza

    per Tza: "Ma sono cambiati anche i gusti musicali... i suoni degli strumenti, i suoni dei dischi.
    Naturale evoluzione... del prodotto musicale e artistico. :zizizi))"

    saranno cambiati i suoni degli strumenti ci saremo anche evoluti
    ma Dexter Gordon per me ha sempre un suono con un corpo tale che contiene circa dieci piccoli Kenny G.
    poi è chiaro che sui gusti non si discute
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Resistenza?
    Di pumatheman nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25th March 2014, 23:00
  2. becchi per tenore con scarsa resistenza su registro grave
    Di mansax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 7th March 2012, 23:59
  3. Aperture becchi zhenghao
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th February 2011, 01:12
  4. Tabella aperture nuovi becchi Vandoren
    Di Nous nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 4th December 2008, 23:33
  5. Resistenza
    Di vale nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 3rd October 2006, 18:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •