non è un caso che sassofonisti come Trane e Bob Berg sul soprano utilizzassero un selmer metallo .
la scelta di Bob Berg è singolare perchè nel corso degli anni in una certa misura c'è stata una evoluzione per i bocchini ma lui ha sempre utilizzato lo stesso . (in quegli anni c'era guardala che proponeva per Liebman Marsalis Bill Evans ) i suoi bocchini
Che sia una scelta dettata dalla abitudine?
sul tenore è invece passato da un bocchino come il link ebanite o metallo al Francois Louis che dal punto di vista della resistenza reagisce in maniera simile sui vari registri.
la mia idea è che ciascuno di noi ha necessità di una certa resistenza che si distingue per:

resistenza alla stretta , resistenza alla emissione , diversa reazione a seconda del registro alto medio basso.

e il secondo elemento rilevante è l'ancia .(una ancia diversa agisce su questi riferimenti in maniera straordinaria).

per fare un esempio Brecker utilizzava un bocchino ed una ancia che eliminavano quasi del tutto la resistenza.
Lovano di contro usava ed usa un bocchino e ancia che crea una resistenza mostruosa.
e potrei continuare con ad esempio Cisi (grande resistenza ) Giammarco molto meno ecc.. ecc..


alcuni aspetti si possono percepire dal suono ma non tutti perchè poi la vera differenza non è come l'aria viene elaborata dal bocchino e dall'ancia ma come viene emessa e quanto e come stringi.

il discorso si complica ulteriormente con la diversa apertura .