Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Aizen LS 7 contro Ottolink refaced 70 Menaglio

  1. #1

    Aizen LS 7 contro Ottolink refaced 70 Menaglio

    Ciao a tutti,
    Sto cercando un becco che assomigli al vecchio slant. Quale dei due vi
    assomiglia di più ?

  2. #2

    Re: Aizen LS 7 contro Ottolink refaced 70 Menaglio

    (soprano) piccola precisazione: se vuoi un paragone alla stessa apertura devi prendere l'Aizen 8 (0.069)
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,757

    Re: Aizen LS 7 contro Ottolink refaced 70 Menaglio

    Aperture a parte : L'Aizen LS (7) è costruito per assomigliarci , l'Ottolink moderno comunque di base ha quella idea di suono , ma il refacing non si sa in che direzione lo abbia portato ! Devi provarlo :D


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #4

    Re: Aizen LS 7 contro Ottolink refaced 70 Menaglio

    Giusta precisazione l'aizen 7 sarebbe più chiuso. Proverò questo Ottolink modificato.
    L'idea era quella di trovare un "muletto" sostituto del mio drake SOS 7. Mi piacerebbe il gaia di theo Wanne ma costa un botto!!!

  5. #5

    Re: Aizen LS 7 contro Ottolink refaced 70 Menaglio

    Io ho avuto l'aizen, è ben fatto, ma è notevolmente piu' chiaro di uno slant.
    Ho provato uno slant solo una volta, sono molto rari ed ovviamente...molto costosi.
    Il gaia è bellissimo, ma è profondamente diverso da uno slant, direi che non c'entra praticamente nulla.
    L'ottolink di Menaglio non saprei cosa dirti, dipende dalla lavorazione, il suono di un becco cambia sempre dopo essere stato lavorato, a volte puo' rimanere piuttosto simile a livello timbrico rispetto a prima della lavorazione (magari puo' acquistare precisione, attacco intonazione) ma puo' anche cambiare radicalmente...
    generalmente tutte le repliche odierne dello slant sono piu' chiare e proiettive dell'originale
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  6. #6

    Re: Aizen LS 7 contro Ottolink refaced 70 Menaglio

    Onestamente sul soprano... l'Aizen Slant è uno dei bocchini più scuri che mi siano capitati per le mani.
    È più una questione di come si usa il bocchino (ance, filosofia sonora... modo di mandare dentro l'aria nello strumento) che di conformazione fisica del bocchino.

    Il modello per tenore è la copia dello Slant USA, che molto spesso è più brillante dello Slant No Usa e pure più brillante di molti Early Babbitt (anche del Early Babbitt terzo tipo). Però anche in questo caso è una questione di "approccio". :zizizi))

    Ad ogni modo ci sarebbero altri fattori "costruttivi" da prendere in condirazione, specialmente se bisogna confrontare "moderno" e "vintage"... nell'ottica di fare un confronto razionale, anche se non necessariamente fatto su basi statistiche.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23rd August 2014, 17:06
  2. Meyer ny 6 (copia) Menaglio TMS per alto
    Di bonnygonfio nel forum Bocchini
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19th May 2014, 21:59
  3. videorecensioni aizen e ottolink florida
    Di bb nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20th March 2012, 21:51
  4. acquisto sax da Fabio Menaglio
    Di nemesisc4 nel forum Generale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 26th December 2009, 20:28
  5. Otto Link STM refaced Doc Tenney
    Di darionic nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 20th September 2009, 19:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •