Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Dimensioni bocchino, problemi con la mia mandibola

  1. #1

    Dimensioni bocchino, problemi con la mia mandibola

    Siccome l'altro argomento che avevo aperto recentemente mi è stato bloccatto ora lo riapro ma solo per spiegare meglio il mio problema e se c'è chepuò darmi una dritta..Siccome ho un problema alla mandibola e ho notato che bocchini di dimensioni esterne grandi mi danno problemi nel senso mi affaticano la mandibola dato che se imbocco poco il suono non esce e se imbocco normalmente cioè almeno 1/3 del bocchino inizia a farmi male la mandibola,Volevo sapere secondo voi se trovando bocchini per tenore magari stretti tipo quelli in metallo nel senso che mi occupino poco spazio in bocca potrei avere giovamenti,Vi prego non fate battute cerco solo risposte serie e mi scuso anticipatamente e spero non mi venga bloccato anche questo argomento
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  2. #2

    Re: Dimensioni bocchino

    Che problema alla mandibola è?

    In realtà... l'aspetto ergonomico è una cosa molto personale.
    Però, purtroppo, non è totalmente indipendente dall'impostazione che usi quando suoni (al netto della conformazione della mandibola o di problemi connessi).

    Ovviamente bisogna considerazione due dimensioni (anzi sarebbero tre): la larghezza del bocchino e l'inclinazione del becco... di solito a creare problemi è l'inclinazione del becco, quando è troppo alta (vedi su bocchini classici) per qualcuno (se non si fa attenzione) può creare una certa "scomodità".
    ... però poi si compensa a livello di impostazione/emissione.

  3. #3

    Re: Dimensioni bocchino

    In pratica ho il morso invertito cioè la mandibola che dovrebbe essere la parte di sotto se non erro fuoriesce in avanti rispetto alla mascella non di molto però si nota e in pratica se imbocco piu del dovuto mi si affatica subito e se imbocco in punta chiudo l'ancia,secondo te ci sono bocchini di dimensioni ridotte cioè piu stretti tipo quelli in metallo?e col salvabocchino anche se sottilissimo fa anch'esso spessore
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  4. #4

    Re: Dimensioni bocchino

    No... se il problema alla mandibola è quello... è solo una questione di impostazione.

    Il morso inverso si risolve con un'operazione chirurgica... poi effettivamente diventa un po' più semplice suonare (devi reimpare non da zero... ma quasi).

  5. #5

    Re: Dimensioni bocchino

    Si però secondo me la sensazione che si prova con meno materiale in bocca e magari con un tetto piu basso come dici tu forse sarebbe diverso..Potresti consigliarmi qualche becco che possa agevolarmi?
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  6. #6

    Re: Dimensioni bocchino

    O magari dovrei lasciare il tenore e passare al contralto o soprano
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  7. #7

    Re: Dimensioni bocchino

    Il Vandoren, che hai, ha già un "becco" più basso della media (cioè tipo Vandoren V16/TL4, Selmer S80/S90/Soloist).

    Se vuoi bocchini in materiale non metallico più piccoli... devi rivolgerti a prodotti su fasce di prezzo completamente diverse (vedi Drake, Morgan...).
    Altro bocchino, che mi viene in mente, con un becco basso è il Jody Jazz HR* (e il Bari Dkota, stesso blank del Jody Jazz HR*).


    Comunque non risolveresti il problema... il tuo (escluso il problema alla mandibola, che comunque si può curare con una semplice operazione in day hospital, anche coperta dal servizio sanitario nazionale) è un problema più generale... di impostazione di labbra/mandibola, respirazione.

  8. #8

    Re: Dimensioni bocchino

    Ho anche un incisivo piu lungo dell'altro..Comunque i bocchini che hai citato tu costano parecchio comunque io ho la sensazione che quelli in metallo soprattutto gli ottolink sono piu stretti dei becchi in ebanite e anche piu corti-Ma in pratica quando dovrei imboccare 1 CM è poco?
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  9. #9

    Re: Dimensioni bocchino

    L'incisivo... può limartelo anche il dentista di paese.
    La mandibola... te la sistemano in ospedale.


    Non necessariamente il bocchino deve essere in metallo...
    Ci sono bocchini anche non in metallo, con dimensioni non standard (più piccoli, come proporzioni esterne, non necessariamente più corti in senso assoluto).

  10. #10

    Re: Dimensioni bocchino

    Ma in sostanza imboccando di meno dovrei avere qualche sollievo?se imbocco 1 centimetro è poco?Ma i bocchini non in metallo con dimensioni non standard piu piccoli com proporzioni esterne quali sarebbero quelli che mi hai elencato prima?
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  11. #11

    Re: Dimensioni bocchino

    Citazione Originariamente Scritto da Tenor 86
    Ma in sostanza imboccando di meno dovrei avere qualche sollievo?se imbocco 1 centimetro è poco?
    Impossibile dirlo... dipende da te, da che impostazione usi (corretta o scorretta che sia)


    Citazione Originariamente Scritto da Tenor 86
    Ma i bocchini non in metallo con dimensioni non standard piu piccoli com proporzioni esterne quali sarebbero quelli che mi hai elencato prima?
    Esatto!

  12. #12

    Re: Dimensioni bocchino

    ok...non per sapere i fatti tuoi ma tu piu o meno quando imbocchi?lo so che è soggettivo
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  13. #13

    Re: Dimensioni bocchino

    Mai misurato.

    Usando bocchini differenti, imbocco in modo differente ogni bocchino... perchè il "confort" (essendo i bocchini esternamente differenti), a livello di imbocco, comporta un modo di imboccare differente.

  14. #14

    Re: Dimensioni bocchino

    Comunque sto dando un'occhiata ai bocchini su internet e forse il Bari Dakota sarebbe l'ideale e ho notato che anche gli otto link pure quelli in ebanite non sono tanto grandi esternamente..ma i nella generazione del suono oltre a come è fatto internamente il bocchino conta anche la lunghezza del bocchino?ad esempio su un bocchino piu corto l'aria non dovrebbe entrare prima nel chiver?
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  15. #15

    Re: Dimensioni bocchino

    Un'ultima cosa secondo me dovrei optare per un jody jazz HR* non tanto aperto tipo 6 comunque se nel caso poi puoi elencarmi qualche altro bocchino a tetto basso..Ma che differenza fa tra uno a tetto basso e uno atetto alto?
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problemi con il Si
    Di pizzicottina88 nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26th June 2013, 08:47
  2. Mandibola accentuata
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18th March 2012, 20:32
  3. Problemi con studio col bocchino e armonici
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 22nd December 2011, 01:18
  4. problemi con sax YTS 82Z
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 25th August 2010, 18:39
  5. Dimensioni Contralti
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 1st December 2008, 22:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •