Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

  1. #1

    Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    Salve a tutti,
    Il titolo di questo post l'avrete letto miliardi di volte e altrettante volte avrete risposto le stesse cose.
    Ho cercato e spulciato da cima a fondo il forum prima di scrivere ed adesso, con un po' più di nozioni generali sui sax (contralto) e una spolverata delle varie marche più famose (comprese tutte le varie cineserie del caso) vorrei chiedervi un aiuto.
    Desidero tanto acquistare il primo sax e mi sono messo alla ricerca.
    Come al solito vorrei qualcosa di economico, ma che allo stesso tempo mi permetta di capire cos'è veramente un sax e non che mi metta (ulteriormente) i bastoni tra le ruote causa scarse meccaniche, tampone, intonazione ecc.
    Ho letto che l'ideale sarebbe uno Yamaha, ma purtroppo il mio budget si aggira intorno ai 300€.
    Ho cominciato a guardare su MercatinoMusicale e ne ho visti anche di marche consigliate come Rampone e Cazzani o Grassi, ma non ho le competenze per giudicare e purtroppo non ho nessun conoscente che può aiutarmi a sceglierlo provandolo(come è da voi consigliato per l'usato). doh!
    Qualcuno di voi può suggerirmi qualcosa, magari anche fra gli annunci del mercatino?
    Sono di Roma, ma eventualmente sarei disposto anche a farmelo spedire se ne valesse veramente la pena.

    Vi ringrazio molto comunque
    Un saluto a tutti
    Luca

  2. #2

    Re: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    E' un budget bassino... Ma a quel prezzo puoi trovare uno Jupiter, sicuramente meglio di un Grassi che se viene venduto a 300 euro è perché un ministeriale oppure va sistemato.
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  3. #3

    Re: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    Ciao e benvenuto...per prima cosa ti dico subito: evita le "cineserie" fin da subito (come Arrow, Comet, Parrot, Roling's, Roy Benson, Soundsation, per esempio) e vai piuttosto su un vecchio Grassi di quelli ancora italiani; a Roma ne ho visto qualcuno in vendita su siti di annunci come Annunci EBay o Subito; ma ora mi viene in mente che un amico forummista della zona di Como (CARO) ha da vendere il suo Grassi contralto (a detta di molti, é meglio iniziare col contralto) e dovrebbe avere ancora l'annuncio sul nostro Mercatino; prova a vedere e casomai contattalo con un messaggio in privato (MP); così facendo, visitando il Mercatino di Saxforum, potrai dare un'occhiata anche alle altre inserzioni

  4. #4

    Re: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    Citazione Originariamente Scritto da APOLLO CREED
    E' un budget bassino... Ma a quel prezzo puoi trovare uno Jupiter, sicuramente meglio di un Grassi che se viene venduto a 300 euro è perché un ministeriale oppure va sistemato.
    Aggiungo: i sax cosidetti "ministeriali" come li ha chiamati Apollo, se non lo sai, sono mancanti di alcune chiavi (come FA frontale e SI bemolle a "plateau"), e così si risparmiava qualcosa sul prezzo degli strumenti in questione, dato che la meccanica era così semplificata...e venivano destinati alle bande degli Stati del mondo (come da noi, Bande di Polizia e Carabinieri; ecco perché vengono detti Ministeriali)

  5. #5

    Re: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    Grazie della delucidazione, in effetti non ne sapevo nulla!
    Quindi anche uno Jupiter jas potrebbe andare bene anche se (spero di non dire bufale) è cinese anche lui?
    Ho provato a cercare ma non credo di essere riuscito a trovare questo annunci, forse non è più presente

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,626

    Re: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    Credo gil si riferisse a questo
    viewtopic.php?f=71&t=29463&p=348248#p348248

  7. #7

    Re: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    Ti ringrazio, purtroppo quella cifra è un po' alta per le mie tasche bucate.
    Quindi, deduco che l'unica possibilità che mi si profila per un budget di 300€ euro più euro meno, èun Jupiter usato? O potrei trovare qualcos'altro?
    Secondo voi è una spesa sbagliata, nel senso che incontrerei più difficoltà per causa dello strumento?

  8. #8

    Re: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    il tuo budget è proprio risicato: hai pensato a noleggiarne uno in zona? a Roma ci saranno sicuramente negozi che offrono questo servizio così potrai farti un'idea di quello che offre il mercato con la cifra di cui disponi. questo primo passo ti consentirà poi di fare scelte con una cognizione di causa migliore fermo restando che personalmente, per esperienza, rimarrei su Yamaha ma devo ammettere di non aver mai provato Jupiter e Grassi

  9. #9

    Re: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    Hai MP
    Alto Jubal S2
    Selmer S80 D

  10. #10
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,067

    Re: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    esistono anche negozi che affittano e dopo qualche mese ti fanno rilevare lo strumento...sarebbe come un'acquisto a rate...oppure per il primo annetto puoi comprarti una cineseria a 300€...poi lo cambi, però così è già un sax "pronto" da suonare, cioè con meccanica morbida e facile emissione.

    ti consiglio questo questo perché un usato a 300€ rischi che sia comunque un cinese usato (quindi con qualche problemino sicuro...) oppure uno mediocre ma da revisionare e ne spendi altri 250 minimo (a seconda dell'onestà del riparatore e del tipo di intervento che necessita...)

    se inizi con un cinese da poco, dopo un'anno inizierai a trovarti male e vorrai qualcosa di meglio, quindi rivendi il CINCIUNCIAN a 100€ (o lo tieni da battaglia) e ti compri un bel sax usato, ma sopra i 600€...magari yamaha che anche versione studio sono però buoni e durevoli; oppure altro, poi ti sarai fatto più esperienza pure tu...

    e non smettere di suonare la chitarra pero! ahhahaah ciao!

  11. #11

    Re: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    Ti ringrazio molto :D forse mi converrà sentire qualcosa sull'affitto (anche se all'idea di uno strumento affittato non sono proprio abituato :doh!:
    Come ultima cosa vorrei chiedere un parere su un'offerta che ho ricevuto: si tratta di un Rampone e Cazzani super con due imboccature, con qualche tampone che andrebbe sostituito ma non è indispensabile, così mi è stato detto, per un costo di 250€, potrebbe convenire? doh!

  12. #12

    Re: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    Calcola che la sostituzione di "qualche tampone" ti potrebbe costare 50 - 100 E. Se non puoi discostarti dal budget che hai indicato, e supponendo che lo strumento non abbia magagne nascoste, secondo me questa e' un'ottima opzione. Visto che sei di roma, se hai la possibilita' di provare lo strumento prima di prenderlo scrivimi in pm: potrei darti una mano nella prova del sax - sempreche' la logistica lo permetta .
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #13

    Re: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    Benissimo Re Minore! Senza dubbio, con la tua consulenza ed appoggio, il nostro nuovo amico sicuramente potrà fare un buon affare...

  14. #14
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,067

    Re: Nel mare dei Sax: quale e come scegliere?

    beh se è un R&C e non uno stencil, a 250€ è un affare! occhio che però quelli che dicono "c'è qualche tampone da cambiare" non sempre hanno idea che alla fin fine è meglio cambiarli tutti se sono già un po vecchiotti...o sarebbe come girare con una macchina con tre gomme vecchie e una nuova...a meno che non ci sia qualche tampone difettoso o rovinato da incidenti (tipo un cacciavite che scivola di mano e buca il tampone o lo graffia irrimediabilmente...) da quel punto di vista ti conviene valutare anche il costo di un'eventuale ritamponatura (completa)...e non solo valutare il prezzo di qualche tampone che comunque non è gratis, come diceva saggiamente re minore...io non sono in zona sennò ti accompagnavo volentieri per valutare lo stato dei tamponi (e magari tirare giù un po' il prezzo...dato che "riparo" sax [è un eufemismo...] saprei quanto trattare)...comunque secondo me sui 30€ ancora puoi cercare di farteli scalare...scusate sono prolisso! ciao!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Collare BG: quale scegliere?
    Di Novecento nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17th March 2014, 15:54
  2. quale bocchino scegliere?
    Di mastrone93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17th February 2014, 21:03
  3. tenore...quale scegliere?
    Di antonello nel forum Tenore
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 2nd July 2012, 21:16
  4. quale sax scegliere?
    Di nel forum Generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 20th November 2009, 14:11
  5. Quale scegliere?
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 9th May 2008, 17:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •