Citazione Originariamente Scritto da claudiogiambruno
IL FLAUTO E' UN OTTIMO COMPLEMENTO AL SASSOFONO. QUALUNQUE ESSO SIA...TI FACILITA E TI AIUTA NEL CONTROLLO DELL'EMISSIONE E NELL'USO DEL DIAFRAMMA.
I PRIMI GIORNI TI GIRERA' LA TESTA PERCHE' LA QUANTITA' D'ARIA CHE MANDERAI FUORI DALLA TESTATA E' ENORME MA PIAN PIANO SI VA A MIGLIORARE.
GOOD LUCK
QUOTO!!! :yeah!) ::

Non solo per l'emissione, ma anche per l'imboccatura!!! Sembra strano, ma a me succede proprio così, se prima suono un po' il flauto mi è più facile trovare subito una buona imboccatura col sax (mentre chiaramente trovo piuttosto faticoso il passaggio inverso); credo che mi succeda perchè il flauto richiede una imboccatura molto precisa e mi porta quindi a addestrare bene i muscoli delle labbra, e mi porta a fare più facilmente i piccoli aggiustamenti necessari tra le differenti note. A proposito, io cerco di tenere un'imboccatura molto leggera e rilassata, non metto il labbro inferiore sui denti ma ce lo appoggio usandoli solo come guida; appoggio i denti superiori sul bocchino ma in modo molto leggero, anche qui cerco di fare forza solo sul labbro; (detto così sembrerebbe facile :???: ma come direbbe il puma "e s'Ã* da vedè de gl'i'è vero!";
inoltre credo che la cosa più importante da pensare quando si suona sia di prendere coscienza del proprio atteggiamento, individuare le tensioni indotte da cattive posture e possibilmente superarle cercando di raggiungere un atteggiamento rilassato :DDD: Un buon esercizio per verificare queste cose può essere fatto cercando di prendere coscienza di quello che succede passando dal Do# tutto chiuso al Do# tutto aperto, sia col sax che col flauto.