Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17

Discussione: Europa + Solo Improvvisato Tastiera e Sax

  1. #16

    Re: Europa + Solo Improvvisato Tastiera e Sax

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    non so che effetto hai utilizzato ma all'inizio stentavo proprio a riconoscere il suono del sax (mi sembrava un suono di sax campionato in una tastiera)
    Ho messo un pò di chorus e reverbero su tutta la registrazione niente di più, su questo discorso degli effetti sono un pò combattuto perchè a me piace da morire sentire il sax in acustico, però in certi contesti mi piace anche effettato. Questo è uno di quei casi: http://www.youtube.com/watch?v=RAR6Ioea60M

    Comunque sto già usando i tuoi consigli, in particolare, provo a fare una nota con la tastiera e col sax contemporaneamente e tenerla il più a lungo possibile senza fargli cambiar suono, fatto questo poi magari sarebbe utile provare a farla pianissimo per poi crescere e viceversa, provare a tenere una nota col vibrato che deve rimanere identico, col growl stessa cosa, e poi, come avrebbe detto Bird, con le capacità acquisite cercar di dimenticare tutto e far suonare la propria anima, far venire appositamente una nota più calante e una più crescente, giocare un pò con la disarmonia.

  2. #17

    Re: Europa + Solo Improvvisato Tastiera e Sax

    ti dicevo degli effetti solo perchè stiamo parlando di suono.
    per poterne parlare è utile che si possa ascoltare il suono senza filtri distorsioni o amenità di questo tipo.
    in caso contrario commentiamo l'effetto non il suono (ed io ad esempio non ne sono in grado).
    già siamo costretti a rinunciare alla fedeltà (se potessi cioè ascoltare da pochi metri live) e siamo costretti a convertire il suono in dati sempre più compressi (e molte informazioni svaniscono).

    alcuni aspetti del suono (intonazione e volume) sarai in grado di correggerli in una certa misura con lo studio che ti dicevo .(quello con la tastiera tenendo il suono e confrontando l'intonazione).
    altri aspetti come il corpo del suono ed il timbro sono invece legati in misura maggiore a suono del sax ascoltato da solo.
    e quindi gli studi con il collo note lunghe con il solo bocchino gli armonici ecc... la respirazione .

    per quanto riguarda gli effetti tipo il vibrato ed il growl non mi esprimo perchè dovrei contrapporre le mie preferenze e avrebbe poco senso.
    un altro aspetto però te lo dico.
    ho letto che ti piace G. Barbieri prova a prendere (carpire) da questo musicista non i dettagli (vibrato growl ) ma la sua capacità di creare melodie.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Tastiera midi...
    Di Oxossi nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21st March 2012, 19:35
  2. quanto di un solo è improvvisato e quanto è preparato..
    Di darionic nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 26th November 2011, 21:56
  3. tastiera yamaha
    Di Giant nel forum Musica e leggi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15th September 2011, 01:08
  4. Tastiera MIDI
    Di Ctrl_alt_canc nel forum Software musicali
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 15th November 2008, 00:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •