questa idea di inserire un tappeto sonoro con magari un singolo accordo è anche una possibile proposta di studio.
inserisci l'accordo e studi l'improvvisazione.
due aspetti proverei a modificare.
il primo è la registrazione del suono del sax.
penso che il suono del sax sia bello per definizione , modificarlo in maniera da renderlo irriconoscibile è per me una scelta incomprensibile. (sia che lo faccia Brecker ad altissimo livello sia che lo facciamo noi comuni mortali).
il secondo aspetto è legato alla cura del suono .
se ti sta a cuore il suono del sax (dal punto di vista della intonazione della capacità di tenerlo , del corpo del suono ecc...) puoi fare due cose diverse .
o studi in questa direzione (studio con il collo , con il bocchino , note lunghe , studio degli armonici)
o anche come stai procedendo (con una base con uno o due accordi) ma provando a rendere proficuo quello che fai.
(quindi per ogni singola nota provi ad ascoltare se contrasta con le note dell'accordo.
cosa significa contrasta?
sia dal punto di vista delle caratteristiche del suono (corpo , intonazione ecc) sia rispetto alla tua sensibilità di improvvisatore, tensione e risoluzione delle note.