Io sono dell'opinione che i sassofonisti professionisti (e quì stiamo parlando anche di sassofonisti al di sopra del professionismo) riescono a compensare più facilmente imperfezioni del setup o dello strumento e per questo il loro becchi potevano anche essere tutti storti...li avrebbero suonati lo stesso, per i poveri mortali invece la cosa si fa più difficoltosa e quindi un refacer riesce a modificare il becco rendedolo più comodo al tuo modo di suonare e toglie quelle imperfezioni che un becco non dovrebbe avere. Inoltre molti refacer si accostavano ai professionisti per dare loro un prodotto su misura per chi aveva una idea di suono ben definita. Io per la mia esperienza posso dire che i becchi ci hanno sempre guadagnato dopo un refacing.....in che ordine? dipende....alcuni hanno avuti lievi miglioramenti altri più evidenti.....il mio ultimo refacing è stato fatto sul mio guardala MBII che aveva il gran vizio di cinguettare con tutte le ance e passato dalla mani di Phil-Tone (Phil Engleman) lui è riuscito a togliere questo difetto dell'imboccatura. Ora nonostante la mia GAM il guardala è da tempo il mio becco principale.