Usa e No Usa si riferiscono semplicemente alla presenza o meno dell'incisione "U.S.A." sul collo del bocchino.
L'incisione è comparsa negli anni '60, non si sa bene quando.
I semilavorati di partenza cambiavano leggermente. Ma puoi trovare anche "U.S.A." e "No U.S.A" ricavati almeno dallo stesso stampo (anche se forse non con la stessa "anima" interna).
Da un Otto Link "vintage" ti aspetti flessibilità, intonazione e facilità di emissione.
L'omogeneità di suono e il timbro sono conseguenze del progetto, che è meglio riuscito rispetto a Otto Link più recenti.
Da un Florida ti aspetti un suono più nasale e chiaro. Poi alcuni sono più percussivi e altri meno percussivi... ma in generale, sono bocchini molto meno faticosi da suonare e molto più versatili.
Su un STM moderno, dovresti levare materiale in alcuni punti, aggiungerne in altri, ridurre l'offset tra camera a corpo, ridurre la dimensione della tavola...
Non sono cose fattibili... non è solo una questione di quanto è alto il baffle... o di come lavora l'ancia.
Se hai un bocchino con una camera di forma differente in molti punti... non potrai mai avere la stessa risposta dinamica rispetto all' "originale".
... per fare un esempio (con un bocchino popolare ed economico): suona molto più simile a un Florida No Usa (... estremamente simile tra l'altro!), il Vandoren V16 "M" in metallo rispetto ai vari STM che la JJ Babbitt produce ultimamente.
Quindi non è una questione di design... non di brand.
Ti conviene vendere il STM e prendere bocchini che assomigliano di più a un Otto Link del passato.