Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Note basse sul tenore e contralto

  1. #16
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Hai ragione David! Ho detto una stupidaggine: con calma ho ricontrollato gli spartiti e gli intervalli sono esatti: questo mi conforta. D'accordo con te circa la pratica di un pezzo su tutte le tonalitÃ*, tanto che lo stesso Parker si emancipò studiando Cherokee su ognuna, per cui inizierò a studiarmelo perchè come dicevo il meccanismo è molto più uniforme nella partitura in Eb; per il suono, mi abituerò!

    :saxxxx)))
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  2. #17
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Aggiornamento: grazie David per l'idea di usare l'Omnibook Eb!
    Oggi ho studiato alcuni pezzi (Segment è un mio favorito) ed ho scoperto che il fraseggio, gli accenti, mi vengono molto più naturali. Per me è un risultato fantastico: mi permette veramente di assimilare molto più profondamente la musica di Bird. Suonandola con il tenore sullo spartito trasposto, non si riesce a mio avviso ad avere la giusta fluiditÃ* delle frasi, e quindi è un po' come incespicare nei momenti cruciali su quelle note fatidiche fuori dall'estensione. Invece suonandolo come è scritto per il cantralto, si acquista una fluiditÃ* che permette di concentrarsi molto di più sul linguaggio in sè.
    Lo consiglierei a tutti i tenoristi che studiano Parker: usate anche la versione in Eb.
    Tra l'altro, e qui chiedo di nuovo conforto ai maestri di musica ;) , armonicamente rimane una quarta perfetta ma è una consonante o è una dissonante? E se per puro esrcizio mi trascrivessi qualche pezzo una quinta perfetta o una M3, magari suonerebbe più consonante con l'originale!?
    Grazie!
    :saxxxx)))
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  3. #18

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Aggiornamento: grazie David per l'idea di usare l'Omnibook Eb!
    Oggi ho studiato alcuni pezzi (Segment è un mio favorito) ed ho scoperto che il fraseggio, gli accenti, mi vengono molto più naturali. Per me è un risultato fantastico: mi permette veramente di assimilare molto più profondamente la musica di Bird. Suonandola con il tenore sullo spartito trasposto, non si riesce a mio avviso ad avere la giusta fluiditÃ* delle frasi, e quindi è un po' come incespicare nei momenti cruciali su quelle note fatidiche fuori dall'estensione. Invece suonandolo come è scritto per il cantralto, si acquista una fluiditÃ* che permette di concentrarsi molto di più sul linguaggio in sè.
    Lo consiglierei a tutti i tenoristi che studiano Parker: usate anche la versione in Eb.
    Tra l'altro, e qui chiedo di nuovo conforto ai maestri di musica ;) , armonicamente rimane una quarta perfetta ma è una consonante o è una dissonante? E se per puro esrcizio mi trascrivessi qualche pezzo una quinta perfetta o una M3, magari suonerebbe più consonante con l'originale!?
    Grazie!
    :saxxxx)))
    Di nulla!

    Se trasponi l'intero spartito in una qualsiasi altra tonalitÃ* i rapporti intervallari rimangono inalterati, quindi ance consonanze e dissonanze restano inalterate. E' chiaro che una tonalitÃ* a livello psicologico viene percepita diversamente rispetto a un'altra. Tuttavia i rapporti di tensioni e distensioni dovrebbero rimanere sempre gli stessi.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  4. #19

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Di nulla!

    Se trasponi l'intero spartito in una qualsiasi altra tonalitÃ* i rapporti intervallari rimangono inalterati, quindi ance consonanze e dissonanze restano inalterate. E' chiaro che una tonalitÃ* a livello psicologico viene percepita diversamente rispetto a un'altra. Tuttavia i rapporti di tensioni e distensioni dovrebbero rimanere sempre gli stessi.
    Quoto!

    Esercitarsi su tonalitÃ* diverse è molto utile e non c'è nessun problema per gli intervalli perché "le distanze" sono sempre quelle. Come dice David, naturalmente ci sono tonalitÃ* che "ingannano" un pò l'orecchio ma è solo una questione di abitudine. Un Do#M lo "sentiamo" differente rispetto ad un DoM o un ReM ma si tratta pur sempre della stessa successione di toni e semitoni.
    Anche l'idea di trascrivere i soli in altre tonalitÃ* può essere interessante...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #20
    Visitatore

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Citazione Originariamente Scritto da modernbigband
    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti

    Anche l'idea di trascrivere i soli in altre tonalitÃ* può essere interessante...

    ;)
    Sono d' accordo, George Garzone in una masterclass ci ha prescritto come studio proprio questo lavoro, inoltre si possono isolare dei frammenti interessanti e trasportandoli in tutte le tonalitÃ* costruirsi dei patterns!
    Come esempio si può prendere il noto testo di Oliver Nelson "patterns for jazz improvvisations".
    Attenzione costruirsi dei patterns da soli e trasportarli è sicuramente più utile che studiare a memoria quelli preconfezionati da Oliver Nelson!

  6. #21
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Yep, condivido sicuramente le vostre osservazioni. Nella mia poca preparazione teorica, capisco che la questione della consonanza e della dissonanza è trattata relativamente agli intervalli, che ho anche capito rimangono sempre costanti nel pezzo trasposto in un'altra chiave. Il mio quesito è forse pura speculazione, o del tutto errato. Mi spiego meglio: come avrete avuto modo di notare l'Omnibook non ha alterazioni in chiave, ma solo la cruda trascrizione delle note relative a delle particolari esecuzioni di Parker; è pure vero che Parker è stato notoriamente un fanatico della progressione armonica trasposta, e credo che le scale Bop siano strutture che sono state teorizzate in seguito (solo una mia supposizione!). Ma secondo voi questa regola della consonanza e della dissonanza potrebbe essere applicata anche alle alterazioni in chiave? Era con questa idea che ponevo la questione della quarta che come saprete è una consonante variabile, mentre una quinta o una 3M sarebbero forse delle consonanti più vicine alla progressione originale, almeno come tono, credo.
    Rileggendo questo messaggio, capisco che sto pestando acqua nel mortaio! :lol: Abbiate pazienza! Forse, sapendo la scala originale dei pezzi, potremmo dedurne un carattere più specifico, magari trovandone uno analogo?

    :saxxxx)))
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema note basse (Contralto)
    Di Ras Brother Gere nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 12th June 2013, 14:26
  2. Far suonare bene le note basse del contralto
    Di alessio1960 nel forum Contralto
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 18th April 2013, 10:32
  3. Blocco su note basse
    Di marcomatte nel forum Tecnica
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 23:34
  4. note basse e ondulano....
    Di T.N.T. Furio nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 14th April 2009, 22:33
  5. Note basse gorgoglia......
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15th March 2007, 23:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •