Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Note basse sul tenore e contralto

  1. #1
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Note basse sul tenore e contralto

    Mi stanno venendo dei dubbi: ultimamente ho ripreso in mano l'Omnibook di Charlie Parker per tenore, e ritrovo queste note basse fuori dall'estensione naturale del tenore (e per altro credo anche del Contralto!). Sempre trascritti per tenore trovo dunque il SOL 3 e il LA 3 (che sarebbero un FA3 ed un SOL3 naturali) e mi chiedevo: d'accordo che Bird era un genio, ma come cavolo faceva a suonare 'ste note?!? Conosco i sovracuti, ma non so di nessuna possibilitÃ* di andare a suonare dei bassi più bassi del SIb sul tenore (LAb3 naturale); magari sull'alto è possibile? Mi sembra piuttosto che sia una cavolo di trascrizione, ma data la mia ignoranza, spero che qualcuno possa illuminarmi! Io generalmente o suono un'ottava sopra tutta la frase, oppure modifico solo quella nota, ma comunque non mi suona molto giusta.
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  2. #2

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Lui le suonavo con l'alto, se hai l'Omnibook in SIb e le suoni con il tenore sei fregato, o cambi ottava o cambi ottava (le opzioni sono solo 2)
    Anche suonando altre cose con il tenore, se i pezzi sono scritti per alto si avverte un qualcosa di strano anche se le note sono giuste.
    :alè!!)
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  3. #3
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Ma allora secondo te quelle note naturali le puoi suonare con l'alto? Allora col tenore dovremmo suonare tutto un'ottava sopra...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  4. #4

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Le suona un'ottava sopra, traspostando in SIb si avranno problemi per forza, se parliamo di pezzi semplic magari no, ma Bird suonava su tutto il registro..
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  5. #5
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Quindi tu mi insegni che Bird suonava sopra di un'ottava, ed essendo l'estensione del contralto più estesa verso le note alte rispetto al tenore, i trascrittori hanno dovuto fare una scelta: o lasciare fuori registro i tre quarti delle note alte, oppure sacrificare qua e lÃ* delle note basse.
    Penso tu abbia ragione!
    ThanX! ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  6. #6
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Questa immagine può servire anche ad altri (però ho dei dubbi sull'esattezza dell'altezza delle note sulla chiave di basso):

    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  7. #7

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Di sicuro lui non si poneva problemi per il tenore...aveva solo in mente di sviscerare i pezzi alla velocita' della luce...
    Per lo stesso principio se Bird suonava il soprano eri in grado di suonare tutte le note con il tenore ma un ottava piu bassa. :alè!!)
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  8. #8

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Quindi tu mi insegni che Bird suonava sopra di un'ottava, ed essendo l'estensione del contralto più estesa verso le note alte rispetto al tenore, i trascrittori hanno dovuto fare una scelta: o lasciare fuori registro i tre quarti delle note alte, oppure sacrificare qua e lÃ* delle note basse.
    Penso tu abbia ragione!
    ThanX! ;)
    Ci ho sbattuto la testa per un bel po' fino a non molto tempo fa sull'Omniabook di Parker in Bb.
    SaxO'Phnoe, la veritÃ* è che sì Parker quelle note le poteva suonare, dato che il sax contralto ha un'estensione di registro diversa rispetto al tenore, ma è pur vero che quelle trascrizioni sono davvero mal fatte, con un sacco di imprecisioni e addirittura grossolani errori che mi ha fatto notare anni addietro il mio primo maestro di sassofono.
    Comunque, io ho studiato l'Omniabook (su cui tornerò in futuro per migliorare la rapiditÃ* di esecuzione) cercando di rispettare quanto più possibile la trascrizione.
    Quando, durante l'esecuzione del brano, ciò non è possibile, le opzioni erano due: o suonare quella parte un'ottava sopra o suonare solo quella certa nota un'ottava sopra.
    La scelta dipendeva di volta in volta dal contesto e dal gusto personale.
    Mi è capitato più volte pure che, suonando un'ottava sopra, c'era qualche sovracuto insuonabile o insuonabile per me e anche in tal caso mi inventavo di volta in volta delle soluzioni.
    Comunque, è unio studio utilissimo, direi quasi fondamentale.
    Buon divertimento! :saxxxx)))
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  9. #9
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Grazie per le considerazioni MyLadySax: in effetti anch'io è anni che ci sto lavorando sopra 'sto Omnibook, e sicuramente ci sono dei validi spunti e delle parti trascritte molto bene; a volte però raggiungo la convinzione che suonare Parker 'ricalcandolo' non serve assolutamente a nulla, a prescindere dal grande fascino che hanno le sue frasi, almeno per me. Se ci pensate, sarebbe come voler ricalcare la cappella Sistina pretendendo di farne dei quadri, ma come potete sapere, Michelangelo usò dei trucchi prospettici sofisticatissimi per fare in modo che alla persona che vedeva le figure da lontano e dal basso queste risultassero proporzionate; in realtÃ* se le vedessimo da vicino ed in piano, sarebbero molto particolari, sicuramente sproporzionate, ed insomma deformate a tal punto da essere difficilmente riconoscibili.
    Detto ciò, come studio, l'Omnibook va benissimo, con i limiti e gli errori di cui dicevamo. Ah, quanto vorrei svuotare la mente, e sentire il mio suono come Bird sentiva il suo! Ma esiste una trascrizione!? ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  10. #10

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Grazie per le considerazioni MyLadySax: in effetti anch'io è anni che ci sto lavorando sopra 'sto Omnibook, e sicuramente ci sono dei validi spunti e delle parti trascritte molto bene; a volte però raggiungo la convinzione che suonare Parker 'ricalcandolo' non serve assolutamente a nulla, a prescindere dal grande fascino che hanno le sue frasi, almeno per me. Se ci pensate, sarebbe come voler ricalcare la cappella Sistina pretendendo di farne dei quadri, ma come potete sapere, Michelangelo usò dei trucchi prospettici sofisticatissimi per fare in modo che alla persona che vedeva le figure da lontano e dal basso queste risultassero proporzionate; in realtÃ* se le vedessimo da vicino ed in piano, sarebbero molto particolari, sicuramente sproporzionate, ed insomma deformate a tal punto da essere difficilmente riconoscibili.
    Detto ciò, come studio, l'Omnibook va benissimo, con i limiti e gli errori di cui dicevamo. Ah, quanto vorrei svuotare la mente, e sentire il mio suono come Bird sentiva il suo! Ma esiste una trascrizione!? ;)
    E no, non esiste una trascrizione!
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  11. #11

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Mi stanno venendo dei dubbi: ultimamente ho ripreso in mano l'Omnibook di Charlie Parker per tenore, e ritrovo queste note basse fuori dall'estensione naturale del tenore (e per altro credo anche del Contralto!). Sempre trascritti per tenore trovo dunque il SOL 3 e il LA 3 (che sarebbero un FA3 ed un SOL3 naturali) e mi chiedevo: d'accordo che Bird era un genio, ma come cavolo faceva a suonare 'ste note?!? Conosco i sovracuti, ma non so di nessuna possibilitÃ* di andare a suonare dei bassi più bassi del SIb sul tenore (LAb3 naturale); magari sull'alto è possibile? Mi sembra piuttosto che sia una cavolo di trascrizione, ma data la mia ignoranza, spero che qualcuno possa illuminarmi! Io generalmente o suono un'ottava sopra tutta la frase, oppure modifico solo quella nota, ma comunque non mi suona molto giusta.
    Credo che se vuoi studiare l'omnibook col tenore TADADATTA', che non è un lick per tromba bensì vuole esprimere il concetto che purtroppo coltenore non si può suonare questi brani nella forma originale ma bisogna adattarli alle possibilitÃ* dello strumento. Un paio cmq li ho studiati col tenore suonando tutto un'ottava sopra quella scritta (per studio s'intende) ma è un lavoro lungo e musicalmente non rende.

    Un'altra possibilitÃ*, che concerne esempre lo studio individuale, risiede nel fatto di suonare l'omni leggendo la parte dell'alto. In questo modo non ci sono problemi. Chiaro che perde molto e che non si può suonare sopra alle registrazioni di Bird... ma per studio male non fa!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #12
    Visitatore

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Ragazzi per la mia esperienza nel jazz che non è molta, ma che approfondisco e approfondirò in futuro l' omnibook è un buon metodo ma la cosa migliore sarebbe a mio avviso, prendere i dischi e far lavorare un po' l' orecchio.
    S' impara molto, si arricchisce il materiale che abbiamo per le improvvisazioni e si migliora la pronuncia!
    Secondo me insieme allo studio dell' armonia e delle scale è il lavoro fondamentale sul jazz!

  13. #13
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Ahem, forse il dubbio è che sono vent'anni che studio il tenore, ma in realtÃ* sono un contraltista! :lol:
    Però non è male l'idea di studiarlo sulla partitura del contralto: certo suonerÃ* diverso, però credo anche che mi suggerirÃ* delle cose nuove!
    ...E certo ascolto e riascolto moltissimo, ma sin'ora preferisco non analizzare, ma piuttosto mi lascio impregnare dalla melodia, dall'armonia, e poi me le canto e fischio!
    Grazie per i vostri consigli e per le vostre osservazioni! M'HODADATTA DABBHADUBBHADHA PHA!
    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  14. #14
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Allora, ho recuperato un pezzo di Parker dall'Omnibook per contralto, ed effettivamente lo trovo più facile per quanto riguarda il meccanismo, ha cioè una logica di movimento che sicuramente è più coerente rispetto alla versione per tenore. Però il problema è che non solo sounando la partitura sul tenore hai una specie di trasposizione, che non sarebbe neanche male, ma il problema sono gli intervalli, che credo siano tutti sballati, o sbaglio? Considerando che abbiamo una trasposizione di 5 semitoni (numero dispari), mi pare sia tutto sbagliato, gliè tutto da rifare!
    Chiedo conforto a quelli che la musica la studiano e conoscono più di me! Dovrei forse rileggere tuto e correggere gli intervalli? Sarebbe un buon esercizio di teoria, ma che sfinimento! E poi, se lo facessi esattamente, otterrei un risultato congruo?
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  15. #15

    Re: Note basse sul tenore e contralto

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Allora, ho recuperato un pezzo di Parker dall'Omnibook per contralto, ed effettivamente lo trovo più facile per quanto riguarda il meccanismo, ha cioè una logica di movimento che sicuramente è più coerente rispetto alla versione per tenore. Però il problema è che non solo sounando la partitura sul tenore hai una specie di trasposizione, che non sarebbe neanche male, ma il problema sono gli intervalli, che credo siano tutti sballati, o sbaglio? Considerando che abbiamo una trasposizione di 5 semitoni (numero dispari), mi pare sia tutto sbagliato, gliè tutto da rifare!
    Chiedo conforto a quelli che la musica la studiano e conoscono più di me! Dovrei forse rileggere tuto e correggere gli intervalli? Sarebbe un buon esercizio di teoria, ma che sfinimento! E poi, se lo facessi esattamente, otterrei un risultato congruo?
    Eh no! Gli intervalli devono essere gli stessi solo una 4a piu' bassa. ti suonano strani perchè magari li hai sentiti una 4a sopra (ovverosia nelle tonalitÃ* originali) e li continui a pensare cosi'.
    Comunque l'esercizio è valido anche perchè i bravi jazzisti (io ovviamente non lo sono, non sono neanche un pessimo jazzista!!!! Figurati) dovrebbero padroneggiare tutte le tonalitÃ*.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema note basse (Contralto)
    Di Ras Brother Gere nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 12th June 2013, 14:26
  2. Far suonare bene le note basse del contralto
    Di alessio1960 nel forum Contralto
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 18th April 2013, 10:32
  3. Blocco su note basse
    Di marcomatte nel forum Tecnica
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 23:34
  4. note basse e ondulano....
    Di T.N.T. Furio nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 14th April 2009, 22:33
  5. Note basse gorgoglia......
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15th March 2007, 23:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •