Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Dimensioni bocchino, problemi con la mia mandibola

  1. #16

    Re: Dimensioni bocchino

    i becchi più stretti e comuni che si trovano usati,sono quelli metallici e,a parte poche eccezioni, quelli in plastica ed ebanite sono tendenzialmente grossi compreso l'otto link tone edge...comunque qualunque becco va usato e usato e usato,non bastano 20 giorni per stabilire se un becco lo "sappiamo" usare o meno e c'è un altro aspetto:se suoni poco e raramente, anche un becco da clarinetto ti darà noia e ti farà sentire la mandibola indolenzita e incastrata,come se si accavallasse qualche nervo o qualche muscolo...non ti puoi fermare,bisogna continuare con le note lunghe finché,nei giorni e settimane,non passa.
    lascia perdere modelli e aggeggi,suona e basta,passerà.
    il nero :saxxxx)))

  2. #17

    Re: Dimensioni bocchino, problemi con la mia mandibola

    Ciao Tenor 86..
    seguo sempre con molta tenerezza i tuoi post...
    se hai problemi fisici-funzionali nella bocca fallo determinare da un Medico odontoiatra..forse già con una visita od una panoramica potranno trovare soluzioni...
    adesso il problema delle dimensioni...tetto basso..più corto-lungo,stretto-largo ecc...(comunque si tratta di millimetri!)...
    In pochi mesi hai cambiato più becchi tu,che io in quasi 30 anni di sax...
    prova a fermarti un attimo e rifletti..possibile che l'ultimo bocchino l'hai messo in vendita dopo pochi giorni che l'hai preso?...
    sicuro di averci soffiato abbastanza da capirne le caratteristiche e sfruttarle al massimo?...
    potrebbe anche essere che sei così sfigato da aver comprato solo ciofeche,ma ne sei certo?..
    purtroppo è difficile entrare nella testa di una persona,ma a me sembra che la frequentazione di saxforum per te sia deleteria..ovvero qui senti parlare di vintage,imboccature super,ance filed-unfiled,legature,ecc..e ti sei messo in mente di raggiungere "il suono"con un "mezzo"...
    Nooooo!..sbagliato!...Il suono lo fai tu!!i tuoi polmoni,le tue corde vocali,la tua conformazione facciale,quando la tua lingua segue le tue dita,i flussi d'aria che generi, e viceversa....Suona,studia,suona,studia...il dolore è normale,in faccia ci sono tantissimi muscoli,come tutti gli altri che hai sparsi nel corpo necessitano allenamento,e anche se allenatissimi,quando si chiede di più" scende l'acido lattico e ti vengono i crampi"...
    Rollins,Coltrane,Breker,ecc,ecc,non so quale sassofonista ti piace di più,beh!!Da loro potrai apprendere tecnica,fraseggi,espressione,ma non il suono... Nn so il tuo nome altrimenti lo scriverei Maiuscolo:Stampatelo in fronte..Quello sei tu e quello sarà il tuo suono sta a te migliorare con l'impegno....Forse un giorno un ragazzino sognerà di poter riprodurre il "tuo Timbro"!
    Chiedo scusa per la punteggiatura!!!Ma i miei toni sono calmi credetemi..vorrei davvero darli una pacca sulla schiena a sto ragazzo e con un sorriso sul volto ripeterli le stesse cose 1000 volte al giorno!!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  3. #18

    Re: Dimensioni bocchino

    Citazione Originariamente Scritto da Tenor 86
    Ma che differenza fa tra uno a tetto basso e uno atetto alto?

    Clicca qui


    Cito Alessio:

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Un bocchino "high baffle" "scalino alto" (o "tetto basso")... indirizza l'aria con maggior pressione nello strumento, di conseguenza lo strumento avrà* tendenzialmente più volume, più proiezione... ma non è detto che ci voglia meno aria, di sicuro ci vuole molto più controllo.

    [...]

    Se sei alle prime armi, ti sconsiglio sia un bocchino a tetto basso... sia un bocchino in metallo...

    Da quanto tempo hai questi problemi di mandibola? Da quando hai iniziato a suonare? Non credo!
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  4. #19

    Re: Dimensioni bocchino, problemi con la mia mandibola

    quoto tutto l'intervento di Saxfoh79 .
    posso solo aggiungere che parecchi anni fa quando ho iniziato a suonare il sax studiavo con un ragazzo che aveva un problema simile al tuo.
    in più ogni volta che suonava per qualche " arcano motivo " spostava in fuori la mascella in maniera quasi impercettibile.
    questo ragazzo ha dovuto penare non poco per risolvere questo problema ma con l'aiuto dell'insegnante c'è riuscito.
    alcune tensioni ,rigidità che il principiante applica al proprio corpo sono del tutto nocive e limitanti.
    può essere utile capirlo in fretta perchè da semplici rigidità possono trasformarsi in vizi che producono sofferenza fisica ed espressiva
    (un suono sempre poco completo).
    come fare per accorgersene?
    fossi in te utilizzerei tutti gli strumenti che hai a disposizione :
    lo specchio e la vista .
    il tatto .
    l'orecchio.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #20
    L'avatar di Sux
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    "La valle incantata" Velo d'Astico (VI)
    Messaggi
    373

    Re: Dimensioni bocchino, problemi con la mia mandibola

    Probabilmente come hanno detto già altri il problema è l'impostazione sul becco..
    Comunque in teoria (o almeno io) i becchi grossi in ebanite come un otto link,sono più comodi di quelli "fini" in metallo..
    Avendo più carne nel becco hai maggiore appoggio e meno sellecitazione nei muscoli..
    Prova ad imboccare in modo corretto,a 1,5 cm dalla punta e senza spostamenti di mandibola..I denti sopra e sotto devono essere in asse..
    Facci sapere se trovi pace!!

    Il sassofonista della valle

    Sax:Yamaha YTS275
    Becco:Berg Larsen 105 2 SMS Grained Ebonite
    Ance:La Voz MH

  6. #21
    L'avatar di Sux
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    "La valle incantata" Velo d'Astico (VI)
    Messaggi
    373

    Re: Dimensioni bocchino, problemi con la mia mandibola

    Citazione Originariamente Scritto da SAXFOH79
    Ciao Tenor 86..
    seguo sempre con molta tenerezza i tuoi post...
    se hai problemi fisici-funzionali nella bocca fallo determinare da un Medico odontoiatra..forse già con una visita od una panoramica potranno trovare soluzioni...
    adesso il problema delle dimensioni...tetto basso..più corto-lungo,stretto-largo ecc...(comunque si tratta di millimetri!)...
    In pochi mesi hai cambiato più becchi tu,che io in quasi 30 anni di sax...
    prova a fermarti un attimo e rifletti..possibile che l'ultimo bocchino l'hai messo in vendita dopo pochi giorni che l'hai preso?...
    sicuro di averci soffiato abbastanza da capirne le caratteristiche e sfruttarle al massimo?...
    potrebbe anche essere che sei così sfigato da aver comprato solo ciofeche,ma ne sei certo?..
    purtroppo è difficile entrare nella testa di una persona,ma a me sembra che la frequentazione di saxforum per te sia deleteria..ovvero qui senti parlare di vintage,imboccature super,ance filed-unfiled,legature,ecc..e ti sei messo in mente di raggiungere "il suono"con un "mezzo"...
    Nooooo!..sbagliato!...Il suono lo fai tu!!i tuoi polmoni,le tue corde vocali,la tua conformazione facciale,quando la tua lingua segue le tue dita,i flussi d'aria che generi, e viceversa....Suona,studia,suona,studia...il dolore è normale,in faccia ci sono tantissimi muscoli,come tutti gli altri che hai sparsi nel corpo necessitano allenamento,e anche se allenatissimi,quando si chiede di più" scende l'acido lattico e ti vengono i crampi"...
    Rollins,Coltrane,Breker,ecc,ecc,non so quale sassofonista ti piace di più,beh!!Da loro potrai apprendere tecnica,fraseggi,espressione,ma non il suono... Nn so il tuo nome altrimenti lo scriverei Maiuscolo:Stampatelo in fronte..Quello sei tu e quello sarà il tuo suono sta a te migliorare con l'impegno....Forse un giorno un ragazzino sognerà di poter riprodurre il "tuo Timbro"!
    Chiedo scusa per la punteggiatura!!!Ma i miei toni sono calmi credetemi..vorrei davvero darli una pacca sulla schiena a sto ragazzo e con un sorriso sul volto ripeterli le stesse cose 1000 volte al giorno!!
    Intervento sublime!! :bravo:
    Bisognerebbe bloccare questo post come guida per i principianti (come me!!)

    Il sassofonista della valle

    Sax:Yamaha YTS275
    Becco:Berg Larsen 105 2 SMS Grained Ebonite
    Ance:La Voz MH

  7. #22

    Re: Dimensioni bocchino, problemi con la mia mandibola

    Anch'io ho la masticazione inversa, ma non ho mai avuto questi problemi.
    Attenzione a non nascondersi dietro problematiche immaginarie x coprire le nostre manchevolezze!
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  8. #23
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: Dimensioni bocchino, problemi con la mia mandibola

    Quoto !
    Anche un mio amico ha lo stesso problema, sentissi come suona il tenore :half:
    Devi correggerti e studiare, usa come ti ha detto fcoltrane lo specchio e registrati video per correggerti !
    Comunque una visita da un ortodonzista aiuta, non servono complesse operazioni chirurgiche, alle volte basta un apparecchio per i denti !
    Per quanto riguarda gli incisivi frastagliati (con le punte) una piccola limatina dal tuo dentista risolve il tutto (l'ho fatto anche io senza alcun problema postumo )
    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  9. #24

    Re: Dimensioni bocchino, problemi con la mia mandibola

    A me pare di capire che Tenor 86 ha finalmente deciso di cominciare a valutare seriamente la sua situazione personale, iniziando dal punto "critico" (la mandibola), dal quale poi proseguire per risolvere tutti i suoi problemi...io più di tanto non intervengo in merito, perché gli altri che hanno risposto hanno fornito dei "parametri" che definirei già importanti e molto chiari...a questo punto sarebbe interessante sentire il parere di qualche odontoiatrico o dentista...che suona anche il sax, anche solo per diletto; ma forse Docmax potrebbe darci già delle indicazioni molto importanti, anche se lui (mi pare) non é specializzato nella parte orale...

  10. #25

    Re: Dimensioni bocchino, problemi con la mia mandibola

    Urge affrontare l‘hobby del sax con più serenità.
    SAX TENORE JUPITER.BOCCHINO VANDOREN T35.ANCE RICO 3.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problemi con il Si
    Di pizzicottina88 nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26th June 2013, 08:47
  2. Mandibola accentuata
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18th March 2012, 20:32
  3. Problemi con studio col bocchino e armonici
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 22nd December 2011, 01:18
  4. problemi con sax YTS 82Z
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 25th August 2010, 18:39
  5. Dimensioni Contralti
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 1st December 2008, 22:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •