Ciao A tutti,
a causa di un disguido è andato cancellato il thread sui chiver, riprendo quindi da dove ero arrivato, ovvero dalle prove che ho fatto presso Giocondi a San Benedetto, dove mi hanno permesso di provare vari sax e di montare i loro chiver sul mio Super Action serie II, sono stati gentili e disponibili, la titolare ed un tecnico si sono messi a mia disposizione, magari tutti.
Veniamo ai test nell'ordine in cui sono stati fatti:

il mio Selmer serie II:
suona come tutti i serie II, suono bello pienotto, ostico sull'attacco dei gravi.

Selmer serie III:
più delicatino, più facile l'emissione, molto equilibrato, un bel suono, nessuno problema sull'attacco ne in alto ne in basso, bello strumento.

il mio serie II con il chiver del serie III:
suona come il serie III

Reference 54:
gamma dinamica molto più amplia, difficile da spiegare, il brillante e lo scuro allo stesso tempo, esagerando dico come passare dal 2d al 3d, assolutamente free blowing, attacco dei gravi con un filo d'aria. Di chi sarà il merito? Lo scopriamo al passo successivo.

il mio serie II con il chiver del reference 54:
suona come il reference 54

Yamaha Custom:
bello, intonato, suono ottimo, meccanica precisa, ma da Selmerista un pò diversa, da farci il feeling.


Conclusioni:
un fusto Selmer è sempre un buon corpo, la differenza la fa il chiver. Ovvio, magari sono stato un pò semplicistico, un'accurata analisi farebbe emergere senz'altro delle piccole o meno piccole differenze, ma la vera differenza, il grosso, in queste prove l'ha fatta il chiver.
Ora prima di acquistare un sax od un chiver passerò un pò di tempo a meditare :BHO: