Citazione Originariamente Scritto da bb
Ciao Fabio, .......... fai benissimo a suonare il piano, avere un'esperienza su uno strumento armonico è fondamentale per qualsiasi sassofonista, ancora di piu' se anche sassofonista-compositore-arrangiatore.
Spero di essere stato utile, ciao
Ciao Fabrizio...che dire, sei stato utilissimo....praticamente una lezione a scrocco :D
Ti ringrazio veramente.

Per la parte pianistica....è il mio primo strumento e lo suono da più di 30 anni, e come te, trovo fondamentale per chi suoni strumenti a fiato avere una visione di quello che si suona. (infatti si studia pure in conservatorio....per i fiatisti)
Citazione Originariamente Scritto da bb
Poi per quanto riguarda il controllo tecnico dello strumento non c'è sostegno diaframmatico del suono, che risulta anche molto poco dinamico e poi c'è una disparità fra i registri, sembra che nell'ottava bassa e nell'ottava acuta siano 2 strumenti differenti.
Questo dipende essenzialmente dall'emissione che sul soprano deve essere molto compressa, rispetto al tenore ad es. ti serve meno quantità d'aria ma piu' compressione e la difficoltà è anche quella di suonare a labbro rilassato-e non stringendo come fanno moltissimi sopranisti- ma per rilassato intendo labbro morbido, ma nello stesso tempo composto, che è quello che insieme al diaframma è responsabile della precisione nell'intonazione.
Studi le note lunghe? Non le studiare vibrate, ma suono fermo e spinta diaframmatica a tutte le dinamiche anche su ppp.
Per la flessibilità del suono puoi fare ottave legate sui vari registri cercando di ottenere omogeneità di suono intesa sia come volume che come timbro.
Personalmente ritengo che il soprano per tirare fuori un buon suono e per avere un buon controllo dinamico vada suonato con un rapporto duretto (ancia 3 o 3,5) poi sull'apertura ci sono varie possibilità....ma ti sconsiglio vivamente di utilizzare ance morbide. Anche con grandi aperture vanno utilizzate ance non meno di 3 di durezza, pena problemi nel controllo e nell'intonazione che nel soprano è veramente difficile per tutti. La "scivolata" è dietro l'angolo per chiunque!
Sui glissati ti hanno già detto, non eccedere e poi se proprio vuoi inserirli (cmq in dose minore) coadiuvati con le chiavi, (a piene ed a mezze aperture) non con il solo labbro.
Credo che mi rimetterò a fare note lunghe (con la forcella) e legare le ottave per l'omogeneità che è diventata davvero un obiettivo da raggiungere, almeno per il timbro/intonazione.
In effetti non è ho fatte molte sul soprano....sul tenore va meglio.
Come ance uso delle vandoren 2,5 su un becco Selmer "truccato" con apertura 0,068, seguirò pure il consiglio per la parte glissata.

Per la parte del solo, questo brano è stato utile perché mi ha consentito di studiare e sperimentare (avrai sentito ogni tanto suonavo "fuori" verso la fine del chorus) degli approcci stilistici diversi, e mi piacerebbe trasporre parte delle cose che già faccio sul pianoforte col sax.
Ottimo il consiglio per la costruzione del solo e le frasi...che in parte già conosco, ma che devo imparare a gestire con più consequenzialità in effetti, tutto ciò potrà avvenire solo dopo aver acquistato maggiore padronanza con lo strumento, in modo da poter liberare la mente da schemi armonici tradizionali e dare sfogo alla mia creatività.
Per questa cosa sono avvantaggiato in quanto ho studiato armonia con dei grandi professionisti, tra cui Stefano Sabatini, che in un arco temporale brevissimo mi ha letteralmente trasferito alcune idee da sviluppare e già mettendo in pratica alcuni esercizi da me svolti ho i riferimenti armonici che mi servono... :D-: Mi riferisco alle famiglie di accordi che sono la base degli arrangiamenti e dei polychords usati dai più!

Un grosso problema è quello di suonare su una base....(e poi con se stessi) è una cosa che ti ferma letteralmente, quando suonavo in jam c'erano delle conversations tra strumenti in particolare ritmici e tutto ciò consentiva di sviluppare con più stimolo le idee, che nascevano e si moltiplicavano, prolifere.
Ormai non suono in jam da anni....e questo si sente purtroppo!!