Dico la mia brevissimamente : siccome il soprano ha la caratteristica di enfatizzare i problemi :muro(((( e' parecchio importante trovare un setup adeguato non tanto per la solita storia del trovare il proprio suono quanto per poterlo suonare su tutta l'estensione senza aumentare le difficolta' che lo strumento in questione pone. Detto questo - e detto della estrema diversita' che si puo' riscontrare passando da un becco a un altro (non ho mai trovato tanti becchi 'fuori luogo' come da quando ho cominciato a provare quelli per soprano, probabilmente perche' non so mica bene cosa voglio :ghigno: ) - rimane secondo me il fatto che lo studio che il soprano comporta puo' (oserei quasi dire deve) essere utile per suonare con maggiore precisione e attenzione gli altri tagli di sax, qualunque essi siano. Insomma : e' una bella scuola che aggiunge perizia (che diversamente , rimanendo solo sui tagli 'classici', si potrebbe non raggiungere) . My two cents, as usual :D