allora:
- il suono è molto spontaneo, come ho gia detto, secondo me con un timbro simile a quello della yamaha;
- la meccanica è molto agevole, quasi come la selmer, ma forse l'unico problema è il passaggio dal si al sib grave, che riesce solamente se le due note non si legano;
- il materiale mi sembra abbastanza buono, non c'è la laccatura, ma solo il lucido, quindi a lungo andare il sax dovrebbe rimanere "intatto", forse con un suono anche migliore;
- me l'ha fatto provare prima con un bari 66 e le ance vandoren java 3, ma non ero abituato a simili sforzi, spingevo tantissimo e dovevo stringere molto sugli acuti, mentre poi con il classico selmer E filava tutto liscio, e soprattutto arrivavo al fa# senza problemi;
- l'ho provato, e in seguito comprato, a Turi da palladium;
- la qualitÃ* del suono è da interpretare sotto 2 punti di vista. a) per la musica classica, io dico che non è molto propenso, anche perchè col suono spari; b) musica leggera in generale, è abbastanza buono, e fili...
tra i bocchini che ho provato, andrebbero meglio i bari, ma il 63, non il 66. per suonare con il 66 ti ci vuole il compressore sotto!
appena avrò l'occasione proverò i bocchini di metallo, ma se ne parla per luglio, quando vado in inghilterra!