si inspira con la bocca perché è il modo più utile per suonare il sax.
il video per quanto con scarsa definizione mi serviva per avere conferme sulla respirazione.
ti farò alcune domande sui quattro suoni prodotti (l'ultimo non lo considero perché tagliato)
individui elementi di disomogeneità?
se si quali?
il volume è costante in ciascun suono?
sei riuscito a sostenere un suono per la sua durata?
c'è un suono che dura più degli altri?
ed uno meno?
se consideri la tenuta quale presenta elementi di maggiore correttezza ?
il bocchino che usi è quello incriminato?
il video-audio serve anche a verificare altri aspetti magari puoi videoregistrare e contemporaneamente audio registrare.
così avremo un video audio con poca definizione (di immagini e suono) comunque utile.
ed un audio registrato come questo che commentiamo .
più informazioni utili per lo stesso esercizio (audio video ed audio degli stesi suoni.)