Mah! Non ho parole!
Mah! Non ho parole!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Ti riferisci alle foto o al fatto che nessuno mi ha mai aiutato? :Originariamente Scritto da bobby
:
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Modern, possiamo chiudere?![]()
Prova a spedirlo a Roma, a Filippo Bucci o Max D'Avola; te lo rimetteranno a posto senz'altro :zizizi))Originariamente Scritto da Sax_93
hai modo di video registrarti?
se la risposta è si , ti indico un esercizio da fare che risolve questi ed altri problemi.
(e ti commento il risultato)
se no, ti indico solo l'esercizio e lo fai da solo
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
si dimmi provo a registrare anche se la qualità non è ottima va bene? D:Originariamente Scritto da fcoltrane
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Registrati in webcam, sempre meglio di niente :D-:
♪ A. Selmer SAII 80 (1991)Francois Louis Spectruoso Signature SP205
♪ T. Buescher True Tone stencil (192x)
Pillinger NYT HB 8 reworked by SB♪ Ewi Solo
non ho una webcam e se registro col cel un video si vede e si sente malissimo; quindi posso registrare solo con il microfono delle cuffie che ho che si sentono bene.
DItemi quale esercizio devo registrare e lo farò :(
P.S.
il bocchino come è messo secondo voi dalle foto viste?
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
viewtopic.php?f=9&t=30565
leggi tutto l'esercizio guarda il video
e poi ne fai uno tu con l'audio
poi io lo commento e proviamo a risolvere il problema del soffio.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
oggi provo a registrare e posto tutto.
P.S.
Mi sembra di aver letto di inspirare con la bocca; come mai non con il naso?
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Uno che suona da ben 9 anni non fa queste domande del [edit: chiedo anticipatamente scusa ai moderatori] ***** . Se vuoi prenderci in giro sì almeno credibile doh!
♪ A. Selmer SAII 80 (1991)Francois Louis Spectruoso Signature SP205
♪ T. Buescher True Tone stencil (192x)
Pillinger NYT HB 8 reworked by SB♪ Ewi Solo
scusami ma tu mentre suoni respiri con il naso o con la bocca fammi capire pure tu genio del male....
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
ecco la registrazione anche se questo esercizio non lo faccio mai xD
https://soundcloud.com/gianmatteo-ferrentino/esercizio
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
si inspira con la bocca perché è il modo più utile per suonare il sax.
il video per quanto con scarsa definizione mi serviva per avere conferme sulla respirazione.
ti farò alcune domande sui quattro suoni prodotti (l'ultimo non lo considero perché tagliato)
individui elementi di disomogeneità?
se si quali?
il volume è costante in ciascun suono?
sei riuscito a sostenere un suono per la sua durata?
c'è un suono che dura più degli altri?
ed uno meno?
se consideri la tenuta quale presenta elementi di maggiore correttezza ?
il bocchino che usi è quello incriminato?
il video-audio serve anche a verificare altri aspetti magari puoi videoregistrare e contemporaneamente audio registrare.
così avremo un video audio con poca definizione (di immagini e suono) comunque utile.
ed un audio registrato come questo che commentiamo .
più informazioni utili per lo stesso esercizio (audio video ed audio degli stesi suoni.)
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Io ammiro fcoltrane.
grande è la confusione sopra e sotto il cielo
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)