Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46

Discussione: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

  1. #1

    Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Salve, mentre suono con il mio bocchino S 80 c** sento un rumore di soffio; mentre quando usavo S125 GO non sentivo questo rumore.S :BHO:
    Uso un ancia vandoren 3.
    Ditemi voi qualche soluzione per risolvere questo problema.
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  2. #2

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694

    Re: rumore mentre suono sax

    sono un neofita ma vanto una lunga serie di difetti riscontrati e (forse) risolti, ho avuto questo problema con:
    1) ance troppo dure
    2) emissione più di gola che di diaframma.
    forse il bocchino nuovo è più aperto e dovresti provare un'ancia più tenera?
    ora lascio spazio a chi ne sa :-)
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  3. #3

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    non so ora dato che questo bocchino S80 c** lo uso da molto più tempo del S125.
    Ancia non la trovo dura io non so ora :S
    ma posso dire anche che i suoni gravi con questo bocchino se li suono pianissimo (pp) trovo difficolta a farli uscire. Forse sarà davvero l'ancia dato che è un bocchino molto aperto?
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  4. #4

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    come ho detto non sono un esperto, non hai modo di provare qualche ancia più tenera?
    così ti togli il dente.
    per la scelta puoi aiutarti con questa tabella:
    www.ilsaxofono.it/dati/comparazioneance.pdf
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  5. #5

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Ed il Selmer C** sarebbe molto aperto? :doh!: :BHO: Tu Sax_93, forse, vuoi proprio prenderci per i fondi...ma é mai possibile che il tuo insegnante non ti aiuta?
    Tra te e Tenor 86 siete proprio due casi disperati e pressoché incomprensibili... :muro((((

  6. #6

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Posta una foto del ciglio del bocchino...

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Posta una foto del ciglio del bocchino...
    E controlla la planarità del piano dell'ancia e la superficie dell'ancia stessa !
    Non aderendo perfettamente , sfiata !
    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  8. #8

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Penso anche io che il problema possa essere il becco. .il ciglio lo puoi verificare ad occhio,il piano lo puoi controllare in vari modi l'importante è avere una superficie estremamente piatta e dura(es.un rettangolo di cristallo)..semplicemente poggiandoci sopra il becco eventuali avvallamenti saranno messi in evidenza..se hai invece una superficie simile,ma leggermente più grande puoi anche poggiare un semplice foglio di carta bianca,poi prendi il bocchino è praticando una pressione omogenea su di esso lo lasci scivolare..alzi e i binari avranno lasciato dei segni,spesso se non sono in piano ci sarà un segno più marcato dell'altro. .questi metodi fai da te non sono scientifici,ma spesso si rivelano efficaci per trovare magagne costruttive. ..purtroppo come spesso è stato detto su questo forum i bocchini attuali (specialmente quelli economici)non sono certo rifiniti bene,quindi provarli bene prima di acquistare,o acquistarli in compagnia di chi li sappia valutare bene se non si è capaci di capire i difetti. .
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  9. #9

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    E' un troll, ancora non lo avete capito?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    ma sì infatti! uno che afferma di suonare da 10 anni non pone certe domande, a meno che il tipo non sia proprio.....

  11. #11

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    scusatemi ma purtroppo nessun mi ha mai aiutato nei problemi che ho riscontrato. Ho già provato a chiedere al mio maestro e il precedente professore di sax ma nessuno mi ha mai detto niente. Tutti sapete che ognuno pensa a se stesso, quindi dopo avervi detto ciò provate a fare 1+1 invece di fare questi commenti irritanti. E poi dove vedi il problema che uno che suona da 10 anni non può porre queste domande fammi capire?
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  12. #12

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    comunque ecco le foto non so se vanno bene:
    https://gm1.ggpht.com/n3BjOgT486PY6W9PN ... 8-h481-l75
    https://gm1.ggpht.com/U32bhi9ijLjZ1yUav ... 8-h481-l75

    https://gm1.ggpht.com/PAZ-FUffsJ97uMSZy ... 8-h481-l75
    https://gm2.ggpht.com/3h-Y-sViuUnsaPlQS ... 8-h481-l75
    Il bocchino ce l'ho da 4 5 anni non fateci caso se è un po fatto in qualche punto. Da precisare che in passato lo lavai molte volte in acqua calda. E che ho provato per quelli che me l'hanno chiesto anche le ance 2 1/2 in passato ma non cambiava assolutamente niente.
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  13. #13

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Sax_93
    scusatemi ma purtroppo nessun mi ha mai aiutato nei problemi che ho riscontrato. Ho già provato a chiedere al mio maestro e il precedente professore di sax ma nessuno mi ha mai detto niente. Tutti sapete che ognuno pensa a se stesso, quindi dopo avervi detto ciò provate a fare 1+1 invece di fare questi commenti irritanti. E poi dove vedi il problema che uno che suona da 10 anni non può porre queste domande fammi capire?
    allora tanti auguri e buona fortuna!

  14. #14
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Io le foto non riesco a vederle ......
    Mi da : mancanza di autorizzazioni :D


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  15. #15
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Suonare con la Sordina (E-Sax o Sax-Partner): soluzioni
    Di cagliostro70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 10th July 2018, 17:35
  2. Ance Legere.. angoli spiegazzati. Soluzioni??
    Di cagliostro70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 8th January 2014, 14:59
  3. rumore di sottofondo
    Di saxcad nel forum Manutenzione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 5th March 2012, 17:46
  4. soluzioni per imboccature con diametri differenti
    Di xelaris nel forum Manutenzione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 15th August 2011, 10:18
  5. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 4th January 2011, 17:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •