Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46

Discussione: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

  1. #31

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Grazie delle risposte, sei gentilissimo.
    Ecco le risposte con le relative domande. (Non ho risposto a 2 domande perché non le ho capite bene a dir il vero.)
    individui elementi di disomogeneità? si
    se si quali? non ce la faccio a trattenere a lungo tutte le note per mancanza di fiato e esercizio guanciale se così posso chiamarlo rozzamente.
    il volume è costante in ciascun suono? non è costante purtroppo è un esercizio che ha bisogno di studio e non è da sottovalutare
    sei riuscito a sostenere un suono per la sua durata? con la stessa intensità no dato che non ce la facevo col respiro
    c'è un suono che dura più degli altri? si
    ed uno meno? qualcuno anche meno
    il bocchino che usi è quello incriminato? non so cosa intendi per incrimitato, ma ho postato delle foto del bocchino precedentemente.
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  2. #32

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Ma lo strumento (appurato che è una Ferrari!)... chiude?

  3. #33

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    prova a fare un altro video audio con il bocchino s 80 c e riproponi l'esercizio.
    prova ad inspirare molto lentamente questa volta e vedi cosa succede.
    i suoni che hai proposto sono disomogenei tra di loro , e anche all'interno di ciascun suono ci sono delle disomogeneità.
    Sei in grado di individuarle?
    Per volume .
    Durata.
    Capacità di tenere il suono (intonazione)
    Timbro (ma rispondere a questo è davvero prematuro).
    quale è il suono con il volume più alto?
    quale quello che dura di più?
    quale dura di meno?
    quale presenta elementi di correttezza ?
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #34

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Citazione Originariamente Scritto da ernia
    Io ammiro fcoltrane.
    :lol: mi monto la testa
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #35

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Ma lo strumento (appurato che è una Ferrari!)... chiude?
    In teoria e pratica direi di si senò me ne accorgevo subito :BHO:
    Mi sono dimenticato di dire che ho 2 salvabecchi (0.9 mm+0.9mm bg) sul bocchino dato che 1 solo si fora sempre perché ho un po i i denti dove poggiano sopra di esso un pò più lunghi. (Mica incide sulla fuoriuscita di aria ? è una teorica doh! )
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  6. #36

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Esistono salvabocchini di vari spessori e consistenze...in ogni modo se li buchi è chiaro che tu morda in modo eccessivo...
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  7. #37

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    si purtroppo non riesco a trovare più quei salvabocchini in plastica dura della vandoren che prendevo 5 anni fa; mentre questi gommati li foro xD.
    Comunque ecco il video dell'esercizio proposto anche se la qualità è scadente dato che non posseggo un buon cellulare.
    Io notavo che mentre facevo l'esercizio si sentiva un rumore di aria che fuoriusciva dal bocchino (datemi conferma).
    https://www.youtube.com/watch?v=pXDmlPHpsp8
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  8. #38

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    questo che dice Saxfoh79 è molto probabilmente la causa di tutti i problemi.
    in questo momento è importante però che tu ti renda conto di questo aspetto dal suono che produci.
    il principio è che se mordi il suono lo soffochi.
    come impari a non mordere?
    con l'esercizio che ho illustrato.
    è necessario però che anche tu impari a riconoscere gli indici del morso eccessivo e la parte di suono dove questo avviene in misura minore.
    per questo le mie domande.
    in questo caso te ne faccio solo una.
    c'è una parte del suono tra i suoni prodotti dove il volume è maggiore?
    sai riconoscerla ed indicarla.
    questa parte di suono è quella dove mordi di meno.
    va da se che quando soffochi il suono mordi di più.

    per tutti gli altri aspetti è necessario che possa vedere anche una porzione delle gote (per verificare eventuali movimenti della mascella o rigonfiamenti delle gote)
    e parte del corpo (dalla cinta in su per vedere l'apparato diaframmatico respiratorio e le spalle)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #39

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Sax_93
    si purtroppo non riesco a trovare più quei salvabocchini in plastica dura della vandoren che prendevo 5 anni fa ...
    Credo che non li facciano piu', e se li fanno sono comunque difficili da trovare.

    Quelli della 3M che vende Alessio qui http://www.saxshop.it/ sono altrettanto buoni
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #40

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    [quote=re minore]
    Citazione Originariamente Scritto da "Sax_93":11813a87
    si purtroppo non riesco a trovare più quei salvabocchini in plastica dura della vandoren che prendevo 5 anni fa ...
    Credo che non li facciano piu', e se li fanno sono comunque difficili da trovare.

    Quelli della 3M che vende Alessio qui http://www.saxshop.it/ sono altrettanto buoni [/quote:11813a87]
    se sono in gomma sono inutili dato che li foro sempre alla fine :saxxxx)))
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  11. #41

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    questo che dice Saxfoh79 è molto probabilmente la causa di tutti i problemi.
    in questo momento è importante però che tu ti renda conto di questo aspetto dal suono che produci.
    il principio è che se mordi il suono lo soffochi.
    come impari a non mordere?
    con l'esercizio che ho illustrato.
    è necessario però che anche tu impari a riconoscere gli indici del morso eccessivo e la parte di suono dove questo avviene in misura minore.
    per questo le mie domande.
    in questo caso te ne faccio solo una.
    c'è una parte del suono tra i suoni prodotti dove il volume è maggiore?
    sai riconoscerla ed indicarla.
    questa parte di suono è quella dove mordi di meno.
    va da se che quando soffochi il suono mordi di più.

    per tutti gli altri aspetti è necessario che possa vedere anche una porzione delle gote (per verificare eventuali movimenti della mascella o rigonfiamenti delle gote)
    e parte del corpo (dalla cinta in su per vedere l'apparato diaframmatico respiratorio e le spalle)
    Secondo te la fuoriuscita di aria dipende perché ho messo salvabocchini ?
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  12. #42

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    secondo me se studi nella direzione che ti ho indicato ci arrivi da solo a capire la causa del tuo problema.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #43

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Credo che non li facciano piu', e se li fanno sono comunque difficili da trovare.
    Quelli della 3M che vende Alessio qui http://www.saxshop.it/ sono altrettanto buoni
    Citazione Originariamente Scritto da Sax_93
    se sono in gomma sono inutili dato che li foro sempre alla fine :saxxxx)))
    Se sapessi per cosa viene usato quel materiale dei salvabocchini 3M... probabilmente ti stupiresti.

    Comunque li uso anche io... per romperli e per farli scollare... neanche Dracula ci riesce.
    Dracula per dire uno che con i denti ci vive... :zizizi))

    ----
    Avere un gommone da quasi 2 mm sui cui:
    - devi mordere perchè se non mordi non hai stabilità...
    - se mordi, "distruggi" il suono...

    ... ti rende impossibile suonare.
    Una parte del problema sta lì.
    E arrivarci dopo 227 post su forum... è già un bene!

  14. #44

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Sax_93
    se sono in gomma sono inutili dato che li foro sempre alla fine :saxxxx)))
    Sono come i vandoren: trasparenti, sottili e molto resistenti. Se anche prima o poi li fori non sono inutili in quanto mentre fori quelli non rovini il bocchino. E comunque devi imparare a non mordere.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  15. #45

    Re: Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?

    Considera poi che non è rilevante quello che penso io o gli altri amici del forum ma quello che tu sei in grado di sentire o di verificare
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Suonare con la Sordina (E-Sax o Sax-Partner): soluzioni
    Di cagliostro70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 10th July 2018, 17:35
  2. Ance Legere.. angoli spiegazzati. Soluzioni??
    Di cagliostro70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 8th January 2014, 14:59
  3. rumore di sottofondo
    Di saxcad nel forum Manutenzione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 5th March 2012, 17:46
  4. soluzioni per imboccature con diametri differenti
    Di xelaris nel forum Manutenzione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 15th August 2011, 10:18
  5. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 4th January 2011, 17:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •