Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Relazione apertura imboccatura / action strumento

  1. #1

    Relazione apertura imboccatura / action strumento

    Porto la mia esperienza diretta sul soprano e chiedo se anche su altri strumenti è piu' o meno marcata.

    Mi è capitato di recente di provare lo strumento con bocchini chiusi (SL3) e con bocchini piu' aperti (meyer 7, lakey 6*, gottsu 7, ottolink 7*).
    Con l'action originale dello strumento risultava intonato su tutta la scala solamente con l'SL3, quindi con un'apertura ridotta, mentre per avere la stessa intonazione con il lakey 6* ho dovuto abbassare l'action. In teoria lo strumento dovrebbe sfogare meno, mentre l'apertura maggiore dell'imboccatura ha praticamente azzerato questo handicap, avendo un volume che soddisfa le mie aspettative ma con una maggiore omogeneita' del suono su tutti i registri.
    Con altri bocchini piu' aperti invece con l'action originale lo strumento risultava calante, soprattutto sull'ottava piu' bassa, mentre in alto cresceva molto.

    Ho riscontrato anche una differenza, non cosi' marcata ma c'e', alternando sull'alto il TMS ny 6* e il lakey 9. Per avere una intonazione soddisfacente il lakey deve essere praticamente tutto dentro il sughero, mentre il tms a meta' è perfetto.

    Chiedo a voi se qualcuno ha avuto questo genere di esperienza e se è una tappa obbligata per raggiungere l'equilibrio tra bocchino utilizzato e omogeneita' di suono sullo strumento.

    Grazie!!!

  2. #2

    Re: Relazione apertura imboccatura / action strumento

    l'alternativa è cambiare il modo di suonare.
    mi ricordo di una lezione con il soprano il bocchino utilizzato un guardala liebman con ancia di plastica bari.
    i sassofoni due marcolini il mio e quello del mio insegnante.
    già il bocchino e l'ancia ed il mio sax mi portavano al limite delle mie possibilità.
    un giorno desiderai provare il sax del mio insegnante.
    un soprano che si prendeva una quantità di aria quasi doppia rispetto al mio.
    il risultato era che il sol centrale era ancora più bello , ma poi l'omogeneità su una ottava era tutta da riconquistare.
    (e non ti dico su due).
    credo che il compromesso sia l'unica strada , l'alternativa sono 6 7 ore di note lunghe al giorno per anni.
    è anche vero che il più bel suono di soprano nella mia vita lo ho sentito in quella stanza .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Relazione apertura imboccatura / action strumento

    Non c'è nessuna relazione tra apertura dell'action e apertura del bocchino.

    Il fatto (piuttosto) è che spesso gli strumenti vengono impostati (in fabbrica o da qualche tecnico particolarmente "creativo") in modo da porter stupire per velocità di emissione e volume quindi l'action viene alzata.
    Ora... alzando l'action cambia l'andamento del pitch lungo il l'estensione dello strumento.

    Tecnicamente c'è un setting standard che permette allo strumento di fornire la migliore intonazione, omogeneità/compressione di suono e facilità di emissione. Quindi man mano che ci si avvicina a quel setting... maggiori benefici si riscontreranno.

    ----
    La differenza in termini dell'andamento dell'intonazione tra i vari bocchini è indipendente dallo strumento.
    Semmai bisogna tener conto che il sassofono è conico e quindi la forma (interna ed esterna) del bocchino ha una grossa influenza su quella che è la tendenza sul pitch delle varie note, per ragione che con un po' di ingegno si possono immaginare! ;)

  4. #4

    Re: Relazione apertura imboccatura / action strumento

    Tza nel sax tutto è una questione di relazioni.
    tu raggiungi il tuo equilibrio con una ancia un bocchino un sax.
    la tua emissione si abitua a quelle relazioni.
    poi cambi improvvisamente un solo elemento.
    l'apertura del bocchino ,
    o l'apertura delle chiavi.
    cosa succede ?
    devi ricostruire il tuo equilibrio.
    perchè su un conn pochissimi suonano con un guardala brecker?
    perchè alcuni sassofonisti preferiscono l'action più alta della media?
    le relazioni entro certi limiti si possono stirare come un elastico ma ad un cero punto c'è la rottura.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5

    Re: Relazione apertura imboccatura / action strumento

    Si... si può anche a ridurre tutto a una questione di relazione.

    Per l'equilbrio finale è comunque una somma dei vari equilibri particolari.

    Il corpo dello strumento è calcolato per lavorare "bene" in un range di aperture della chiavi abbastanza limitato.
    Sotto quel range non esce suono e l'emissione diventa faticosa.
    Sopra... esce troppo suono, non hai compressione... l'intonazione prende una tendenza "a sorriso" e in generale lo strumento diventa troppo sensibile all'emissione (oltre che a perdere sustain).
    Si può verificare facilmente su praticamente tutti gli strumenti.

    (Parlando di strumenti "vintage" bisogna vedere come sono stati "manutenuti"... più di qualche tecnico (anche qui in Italia) tende ad abbassare i camini, seguendo chissà cosa solo quale logica diabolica. E ne ho verificato personalmente gli effetti deleterei... di sta cosa. doh!

    ---
    Parlando di setup... bisognerebbe fare una deframmentazione mentale e cominciare a capire quali sono i propri limiti fisici, nel gestire certi tipi di setup.
    Anche qui... non è solo una questione di durezza dell'ancia vs. apertura del bocchino... magari fosse così semplice. :zizizi))


    ----
    Guardala che non funziona su strumenti "antichi"?
    Niente di nuovo... il volume interno di un Guardala non necessariamente è compatibile con la forma del volume mancante sul chiver di un Conn 10M/Chu Berry/New Wonder II.
    Ma lo stesso capita anche se usiamo un Selmer S80/S90 su un Conn.


    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    perchè alcuni sassofonisti preferiscono l'action più alta della media?
    Dipende qual è la media... e come viene considerata l'action (mano destra in ritardo o giusta?)
    Per esperienza ho verificato che se lo strumento è troppo "mouthpiece sensitive" c'è qualcosa che non va... non solo sullo strumento, ma anche in come lo si suona e in cosa si usa per farlo suonare.

    Poi è soggettivo... se uno non ha particolari necessità può anche permettersi di avere lo strumento che suona "omogenamente" con un setup ben definito, però non è detto che l'equilibrio che ne derivi sia "stabile". :zizizi))

  6. #6

    Re: Relazione apertura imboccatura / action strumento

    per assurdo mi è capitato di vedere recentemente un video di phil woods che aveva il bocchino tutto dentro. A questo punto mi vien da dire che, per come è settato il suo strumento, deve tenere tutto bentro per avere un'intonazione ottimale, no?

  7. #7

    Re: Relazione apertura imboccatura / action strumento

    Può essere anche il modo in cui imbocca.

    A me è verificato anche di vedere la cosa duale: stesso strumento, stesso bocchino+stessa ancia più stessa legatura.
    Due persone differenti e la posizione del bocchino per avere un pitch "corretto" era differente di 6/7 mm (=posizione sul sughero del chiver).

  8. #8

    Re: Relazione apertura imboccatura / action strumento

    questo che dice Tza è rilevante.
    insieme alla abitudine alla emissione.
    ti prendo ad esempio i miei due tenori
    il primo ha il registro alto tendenzialmente crescente (rispetto al mio modo di imboccare e al mio modo di emettere)
    il secondo è più intonato ma a meno suono.
    posso suonare con il primo e ogni volta che vado sul registro acuto devo contenermi.
    posso suonare con il secondo e quando vado su quel registro devo fare il contrario.
    la posizione poi del bocchino è rilevantissima perchè nel primo caso lo devo inserire tutto dentro .
    nel secondo molto meno.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: Relazione apertura imboccatura / action strumento

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    il primo ha il registro alto tendenzialmente crescente (rispetto al mio modo di imboccare e al mio modo di emettere)

    la posizione poi del bocchino è rilevantissima perchè nel primo caso lo devo inserire tutto dentro .
    Forse è lo strumento che ha solo bisogno di una revisione e di una messa a punto accurata. :zizizi))

  10. #10

    Re: Relazione apertura imboccatura / action strumento

    no lo strumento e settato perfettamente solo che necessita di un tipo di emissione per suonarlo in maniera omogenea che io non ho più da tempo.
    due ore di studio giornaliero per un paio di mesi forse sarebbero necessarie.
    è per questo che suono con l'altro perchè suona con una emissione più facile pur mantenendo "quasi" le stesse caratteristiche.
    il marcolino si prende più aria .
    in pratica condivido il tuo discorso solo fino ad un certo punto.
    per me non c'è una altezza delle chiavi ideale standard per tutti i marcolini, ma varia a seconda del setup utilizzato
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: Relazione apertura imboccatura / action strumento

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    per me non c'è una altezza delle chiavi ideale standard per tutti i marcolini, ma varia a seconda del setup utilizzato
    Dipende anche da quale logica usa il tecnico che fa il lavoro... non è solo l'altezza della chiavi a fare la differenza.
    Fosse solo quello ognuno di noi potrebbe regolarsi tutto in casa.

  12. #12

    Re: Relazione apertura imboccatura / action strumento

    è tutta una questione di scelte.
    Bergonzi ad esempio fa settare il suo strumento più o meno nella maniera che tu hai indicato.
    Liebman molti anni fa nella maniera che ti dicevo.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13

    Re: Relazione apertura imboccatura / action strumento

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    Liebman molti anni fa nella maniera che ti dicevo.
    La frequenza con cui cambia strumenti (Mark VI, SBA, Yanagisawa, Keilwerth) Liebman forse distoglie un po' il musicista da certi aspetti... :lol:

    Liebman è un musicista "arrivato a quello che voleva", se gli poni certi quesiti tecnici... probabilmente ti dirotta il discorso su quanto apprezza i vini del sud della Francia. E per questo merita stima! :zizizi))

  14. #14

    Re: Relazione apertura imboccatura / action strumento

    te lo dicevo perchè Liebman mentre suonava un disco particolare chiedeva al proprietario del mio attuale sax (che non ero io a quel tempo) di venderglielo perchè ne apprezzava caratteristiche ( altezza delle chiavi) e suono.
    il sax era settato allora come adesso dal mio insegnante dell'epoca.
    il mio marcolino prima ancora di averlo sentito dal vivo o provato lo avevo ascoltato proprio su quel disco.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11th July 2014, 11:46
  2. Apertura bocchino in relazione al registro grave
    Di MyLadySax nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 4th July 2013, 10:30
  3. Imboccatura Tenore, scelta apertura.
    Di marco66 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 2nd October 2011, 21:16
  4. Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
    Di saxluis nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 2nd July 2010, 14:34
  5. Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 31st January 2010, 02:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •