Concordo anch'io sul Fiorani, suono piu' limpido, piu' definito, piu ciccio, mi sembra con maggior armonici.
Gianni, gia' che ci sei hai voglia di fare un sample anche con il Sugal? Grazie!
Ancora complimenti x l'acquisizione!!!!!!!!
Concordo anch'io sul Fiorani, suono piu' limpido, piu' definito, piu ciccio, mi sembra con maggior armonici.
Gianni, gia' che ci sei hai voglia di fare un sample anche con il Sugal? Grazie!
Ancora complimenti x l'acquisizione!!!!!!!!
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
..appena posso farò un demo con lo Sugal...userò per uniformità sempre una la voz S anche se ho intenzione di usare le ance che uso normalmente,cioè le rigotti 2/2 1/2...thanks...mi sta per arrivare in prova un ol stm aperto a 0,135 (!!!!) rielaborato e con camera aperta...riuscirò a suonarlo? :BHO:
Io preferisco il Fiorani tutta la vita!
Decisamente più espressivo e meno "inquadrato" del Vandoren.
Bel sound, ottimo strumento.. congratulazioni per l'acquisto!
Però non sono d'accordo nell'usare per i vari bocchini le stesse ance. Ogni bocchino fa storia a sé: io sono passato da un OL STM NY 7* con cui usavo le Legère 2 3/4 ad un Mauro Capitale in legno 8 dove mi trovo da Dio con le Legère 2 !!
Se avessi mantenuto la stessa ancia non so nemmeno se avrei cambiato il bocchino.
Oggi pur ancora incredulo di suonare una 2, sono assolutamente convinto del cambio di bocchino ed ancia !
prova, sperimenta, riprova !!!
t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
mps s: Drake
Ance: Legère
Concordo con lo "Zio" sulla questione delle ancie. Non ha senso provare due bocchini con apertura e facing diversi con la stessa ancia. Per l'emissione dello stesso esecutore ogni imboccauta richiede una giusta durezza. È opportuno utilizzare stessa marca e modello ma la stessa durezza potrebbe essere assolutamente inadeguata per un'imboccatura dalle diverse caratteristiche e renderla insuonabile anche se ottima con un'altra misura.
Anche Steve Neff nei sample delle sue recensioni cambia ancia a seconda del tipo facing e apertura.
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Concordo! Sto anch'io provando un M.Capitale in legno, mod. Cylindric 8.5, ma ho dovuto trovargli la sua ancia (sintetica) fra tutte quelle che ho.
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Accidenti, seriale a poche migliaia dal mio! Il tuo sembra molto ben messo, pero' il mio e' del '61 e quindi non c'e' paragone!!! :lol:Originariamente Scritto da Taras
L'ho riscoperto da qualche settimana (ho suonato uno Yani 880 per qualche anno) e mi sono ri-innamorato!
Complimanti e buon divertimento.
Ciao, M.
S - Yani SC901 Selmer 'E'
A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"
ok...provero' varie ance...anche se io sono uno di quelli che metto un ancia e la levo solo quando e' spappolata doh! ...provero',sperimentero' e riprovero'...grazie
Gianni !!!!!! Ottima annata il 1962 ...... ;) Ti faccio anch'io i complimenti !!!!!! Si sente che sei felice !!!!!
Anche il mio è del '62 ma un 103.000 ! Suona davvero in modo incredibile.. ma io ho anche un Borgani e ora suono con quello.
t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
mps s: Drake
Ance: Legère
demo sound con lo Sugal...per uniformita' con gli altri demo qui inseriti ho usato sempre una La Voz S...quindi stesso sax,stessa ancia,stesso sassofonista,altro becco...quello che uso da piu' tempo...
[soundcloud:2sbw8wln]https://soundcloud.com/doctor-sax-1/footprints[/soundcloud:2sbw8wln]
sono un profano ma con lo Sugal mi piace ancora di più, complimenti!
grande è la confusione sopra e sotto il cielo
questo si colloca in mezzo e prende alcune delle caratteristiche degli altri due. (si sente che lo conosci bene )
il corpo del fiorani però non ha rivali e questo ha una influenza su omogeneità degli altri elementi .
certo solo tu puoi sapere quanto ti costa , e quanto devi rinunciare a leggerezza ecc..
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
grazie...@fcoltrane:analisi come al solito corretta e condivido..il Fiorani effettivamente ha più corpo probabilmente anche per l'apertura..lo Sugal è per me come una scarpa vecchia,anche se aperto da Menaglio,in maniera magistrale per curare una intaccatura sul ciglio interno accidentale,di 0,05 rispetto all'originale apertura 7*...comodo...il Vandoren è da provare ancora abbinandogli ance più dure ma non lo trovo male,forse più definito come suono,più "francese"...aspetto di provare un OL STM 0,135 con camera allargata (se riesco a farlo suonare!?!)...
altro becco,altra corsa,stessa ancia (lo so che non e' quella giusta ma la uso per uniformita' con gli altri sample)...qui io e il mio Mark VI siamo alle prese con un OL STM camera allargata portato da 8* a 10*...arrivato stamani e buttato subito a lavorare (lo devo conoscere ancora...)...e' vero che ogni becco ha bisogno della sua ancia ma mi sa che ha ragione chi dice che un Mark VI buono suona con ogni becco e con ogni sassofonista...
[soundcloud:1ndlji1x]https://soundcloud.com/doctor-sax-1/tenderly[/soundcloud:1ndlji1x]
questo ha un bel registro basso , ma per quello alto è superato dagli altri.
è purtroppo sempre la stessa storia quello che guadagni da una parte (leggerezza facilità di emissione in basso ) la perdi dall' altra.(mancanza di resistenza in alto).
o modifichi il tuo modo di suonare adattandolo al nuovo bocchino o cambi ancia cercandone una più resistente.
è chiaro che se trovi un bocchino ed una ancia che abbia le caratteristiche di corpo ed omogeneità del fiorani ma anche di brillantezza e leggerezza del sugal o vandoren ( e di flessibilità in basso del Link) sei felice e soddisfatto.
in relazione al suono io ragiono così
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)