Il pezzo io l'ho sempre suonato in F... ma comunque...pensiamolo in D, poco cambia.
Pandora, il mio consiglio é di non sbaterti troppo ad analizzare ogni singolo accordo.
Pensa il brano in Dmaj. Praticamente per tutta la sezione A (16 bars), che é una successione di II V I in Dmaj o in Emin, puoi suonarci sopra la scala maggiore di D, senza correre il rischio di essere fuori. Qualche modulazione sarebb da farsi sulla sezione B (8 bars), ma anche lì, se proprio non riesci a seguire gli accordi, tieniti sul Dmaj o Emin e vedrai che suona lo stesso. ;)
Le ultime 8 bars replicano in sostanza le prime 8 e quindi vale la regola sopradescritta.
Ovviamente tutto ciò deve essere suonato in funzione di una chiara linea melodica che si sviluppa su questa tonalità e da qui puoi prendere spunto dal tema principale, che ti suggerisco di imparare a memoria e analizzare
Una prima improvvisazione infatti potrebbe proprio partire dal tema principale, con piccole variazioni, per poi allontanarsi progressivamente.
Rimane tuttavia metodo valido in assoluto quello suggerito da Danyart: suona la fondamentale di ogni accordo, poi la 1°e 3°, poi la triade e poi l'arpeggio fino al settimo grado. E possibilmente memorizza la sequenza.
Buon lavoro