Armonizzazione di bye bye blackbird mi aiutate?? Il brano inizia cn Dmagg7..se devo classificare ogni singolo accordo al Fdim dovrei mettere 7imo grado del modo min armonico?ultralocrio.. quindi e dovrei suonare fa lab si do..?
Armonizzazione di bye bye blackbird mi aiutate?? Il brano inizia cn Dmagg7..se devo classificare ogni singolo accordo al Fdim dovrei mettere 7imo grado del modo min armonico?ultralocrio.. quindi e dovrei suonare fa lab si do..?
"Un vincitore è solo un sognatore che non si è arreso"
Cosa intendi per "Dmagg7"? Vuoi dire D7 (re maggiore settima) o Dmaj7 (re settima maggiore)? Immagino la seconda, visto che nel mio spartito inizia con D che dal punto di vista armonico puo' equivalere a Dmaj7 ma non a D7.
In questo caso sei semplicemente in Re Maggiore (mentre io sono in re minore :ghigno: ) per tutte le prime 8 misure (e anche dopo). Sul Fa dim puoi suonare in verticale le note dell'accordo (Fa Lab Si Re): ne hai due nella scala (Si e Re) e due "fuori" (Lab e Fa).
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Intentevo dire Dmaj7 scusami credevo si capisse..siccome ho da poco ripreso a studiare ho molte lacune :BHO: scusami se ti chiedo i particolari appunto per me fondamentali per capire ma tu che nomi e grado dai ad ogni accordo di questo brano..esempio per farmi capire meglio il D iniziale sarebbe un primo gradono ionico seguito dal F#- alla 5 battuta quest ultimo da me classificato come frigio 3 grado dopodiché mi ritrovo il fadim cosa succede? :D grazie in anticipo..e piacere ;)
"Un vincitore è solo un sognatore che non si è arreso"
Bye Bye Blackbird e' tonale, pensare ai modi non e' quindi la via maestra per affrontarlo: dovresti invece cercare i centri tonali. Il centro tonale delle prime otto misure di BBB e' la scala di Re Maggiore, indicata dagli accordi A7 e D (o Dmaj7, o D6).
Una volta appurata la tonalita', andiamo a guardare gli accordi e vediamo se corrispondono: Em7 corrisponde (II grado di Re Maggiore) mentre F dim no. In questo caso ci si chiede se si tratta di una modulazione o di un accordo di passaggio, ed in questo caso e' la seconda che ho detto: la sequenza rimane in Re Maggiore anche dopo il F dim. Essendo un accordo di passaggio puoi suonarci sopra qualcosa appunto di passaggio per tornare subito sopo in Re Maggiore (ad esempio le note dell'accordo o, in questo caso, una scala diminuita).
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Mi ritengo ignorante in materia e ancora credo di sapere poco è niente appunto per questo vorrei tanto imparare :D , per centri tonali intendi dei punti specifici del brano che si ricoleggano ad una' tonica' nel caso di bbb nelle prime otto misure posso prendere cm centro tonale la tonalità di re maj ma andando avanti come devo muovermi? Ovvero per iniziare a costruirci su qualche improvissazione che lavoro mi consigli di fare..voglio prima conoscere il pezzo a livello armonico per poi portarlo alla pratica col sax..grazie mille.. :muro(((( ho la mente un po arruginita:(
"Un vincitore è solo un sognatore che non si è arreso"
In un post si puo' dare qualche sonsiglio specifico su un brano, ma come fare genericamente l'analisi di un brano x non e' una cosa semplicissima che si possa spiegare cosi'. Devi studiarci sopra in maniera un minimo strutturata![]()
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
fai gli arpeggi degli accordi con il sax e magari sulla tastierina gli accordi, almeno in triade, così prendi testa della sonorità generale e specifica dei passaggi
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Ho capito grazie:) studiero' in maniera più strutturata allora:/
"Un vincitore è solo un sognatore che non si è arreso"
Il pezzo io l'ho sempre suonato in F... ma comunque...pensiamolo in D, poco cambia.
Pandora, il mio consiglio é di non sbaterti troppo ad analizzare ogni singolo accordo.
Pensa il brano in Dmaj. Praticamente per tutta la sezione A (16 bars), che é una successione di II V I in Dmaj o in Emin, puoi suonarci sopra la scala maggiore di D, senza correre il rischio di essere fuori. Qualche modulazione sarebb da farsi sulla sezione B (8 bars), ma anche lì, se proprio non riesci a seguire gli accordi, tieniti sul Dmaj o Emin e vedrai che suona lo stesso. ;)
Le ultime 8 bars replicano in sostanza le prime 8 e quindi vale la regola sopradescritta.
Ovviamente tutto ciò deve essere suonato in funzione di una chiara linea melodica che si sviluppa su questa tonalità e da qui puoi prendere spunto dal tema principale, che ti suggerisco di imparare a memoria e analizzare
Una prima improvvisazione infatti potrebbe proprio partire dal tema principale, con piccole variazioni, per poi allontanarsi progressivamente.
Rimane tuttavia metodo valido in assoluto quello suggerito da Danyart: suona la fondamentale di ogni accordo, poi la 1°e 3°, poi la triade e poi l'arpeggio fino al settimo grado. E possibilmente memorizza la sequenza.
Buon lavoro
Tenore Yanagisawa 901 - Jody Jazz DVNY 9*
Soprano R&C R1Jazz raw brass - Lebayle Ebony Wood LR chamber 8
Alto Yanagisawa 991 - Vandoren vintage
In realtà quell' Fdim è un G7b9 quindi sei ancora "quasi" in D maj...Originariamente Scritto da re minore
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Sei stati formidabile mbare:**
"Un vincitore è solo un sognatore che non si è arreso"
comunque secondo me, soprattutto se sei agli inizi, pensare a scale non è un buon metodo.
fai come dice dany, arpeggia accordo per accordo e inizia a fare tutti i rivolti possibili degli accordi.
Grazie per i consigli e aiuti raga..:) lavoro su accordi e rivolti per poi suonare solo le terze e le settime facendo un "legame armoniche"tra esse e dopo in fine aggiungerò le scale per ogni accordo più ci lavoro meglio è..su questo nn ce' ombra d dubbio:D:D:D:D:D:D:D
"Un vincitore è solo un sognatore che non si è arreso"
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)