Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 53

Discussione: Problema bocchino musica classica

  1. #31

    Re: Problema bocchino musica classica

    Ciao!

    ...ma se questo s125 ti da tanti ''problemi'' secondo me non ha molto senso insistere...

    Se con l's80 le note escono tutte senza problemi io userei quello...lo staccato duro puo' essere dovuto all'apertuta maggiore (o a difetti costruttivi di quell'esemplare), magari prova un c* o un s90 che è un po' più morbido...al limite anche i vandoren da classica potrebbero fare al caso tuo.

    L'ideale, come sempre, sarebbe provare due o tre becchi standard per la classica e vedere qual è il migliore per te...

    L' s125 mi pare un bocchino semplicemente inutile, nel senso che non presenta caratteristiche sue peculiari.

    Altro fattore importante, come già detto da altri: le ance!
    Suona con ance comode, se le 3.5 sono dure secondo me non ha senso usarle per forza, tanto più che vandoren blu hanno la stessa flessibilita dello stecco del gelato...magari prova ance con taglio e profilo simile, per esempio le rico royal o le hemke che almeno ti danno maggiore flessibilità.

    Sembra una cavolata me tipologia e durezza delle ance sono fondamentali anche per risolvere problemi di emissione e intonazione.

  2. #32

    Re: Problema bocchino musica classica

    per le rico ho provato a chiedere al mio maestro ma ha detto che sono troppo morbide e che sono meglio le vandoren :BHO:
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  3. #33

    Re: Problema bocchino musica classica

    Scusa la brutalità, ma 'sto pezzo di carta alla fine dei conti devi prenderlo tu o il tuo insegnante?

    Non capirò mai questo tipo di insegnamento indotto e a senso unico.
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  4. #34

    Re: Problema bocchino musica classica


  5. #35

    Re: Problema bocchino musica classica

    ma a che mi serve la tabella delle ance?
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  6. #36

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Montepulciano (SI)
    Messaggi
    148

    Re: Problema bocchino musica classica

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    http://www.woodwinds.daddario.com/ricoStrengthComparisonChart.Page?mode=0&sid=c4c71fc1-d97a-48e1-ae93-ba98fd3120c3

    Il messaggio implicito è: esistono tipi di ance della Rico della stessa durezza delle Vandoren ;)

  7. #37

    Re: Problema bocchino musica classica

    Citazione Originariamente Scritto da Sax_93
    ma a che mi serve la tabella delle ance?
    ... a renderti conto il tuo "maestro" t'ha detto una cazzata... e forse tu c'hai pure creduto! :zizizi))

  8. #38

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Montepulciano (SI)
    Messaggi
    148

    Re: Problema bocchino musica classica

    Prova le Rico reserve classic (fanno anche la misura 3+), le grand concert oppure anche le Vandoren v12.....

  9. #39

    Re: Problema bocchino musica classica

    voi quali ance consigliate oltre alle vandoren per il classico dato che non me ne intendo di quelle marche? :BHO:
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  10. #40

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Montepulciano (SI)
    Messaggi
    148

    Re: Problema bocchino musica classica

    Citazione Originariamente Scritto da eros91
    Prova le Rico reserve classic (fanno anche la misura 3+), le grand concert oppure anche le Vandoren v12.....


    :-leggi-:

  11. #41

    Re: Problema bocchino musica classica

    vabè solo un pacco posso prendermene mica tutti e 3 D:
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  12. #42

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Montepulciano (SI)
    Messaggi
    148

    Re: Problema bocchino musica classica

    Questo lo vedi te!

    Provale un pò per volta oppure prendile sfuse, 2 o 3 per ogni tipo.....

  13. #43

    Re: Problema bocchino musica classica

    ah ok e per s80 c** per non avere quel suono secco e aggressivo devo usare ance superiore alle 3 ?
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  14. #44

    Re: Problema bocchino musica classica

    altra domanda: visto che si sono tutti profusi in consigli utili... non puoi fare qualche test personale? prova qualche ancia, ormai tutti i negozianti le vendono sfuse, e poi vedi come ti trovi!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  15. #45

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Montepulciano (SI)
    Messaggi
    148

    Re: Problema bocchino musica classica



    te lo dico? boh!!!

    Ripeto non ti sentiamo e non sappiamo come suoni....se bastasse la risposta di una persona qualsiasi su un forum saremmo tutti i più grandi solisti del mondo!

    Comunque per finire io starei tra le 3 e le 3,1/2.....prova e vedi te! Essendo 10 anni che suoni ed essendo iscritto a quella che dovrebbe essere l'università della musica, dovresti già avere l'esperienza e i mezzi (insegnante incluso!) a sufficienza per capire cosa funziona bene e cosa no.

    Mi sembra che sia stato già detto tutto a riguardo ("far parlare il tuo insegnante" incluso).

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino musica classica
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2014, 16:24
  2. Il sax e la musica classica: incompatibilità di carattere?
    Di andreavezzoli nel forum Saxofono classico
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 21st April 2011, 13:39
  3. brani di musica classica per soprano
    Di Chopin75 nel forum La musica in generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th January 2011, 16:59
  4. Lakey 7* valido per musica classica?
    Di Frenky83 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2010, 21:16
  5. Riviste di musica (classica e non)
    Di Nous nel forum Libri e metodi
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2009, 00:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •