Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
hai modo di registrare un esempio di questo che dici perchè molti aspetti non convincono.
il primo aspetto che probabilmente ho equivocato è sul sib sovracuto.
riesci a suonare 4 sib diversi sul sax. (quindi tre ottave piene).
e anche tutte le note contenute in queste tre ottave?
e riesci a farlo in maniera relativamente intonata?
l'altro aspetto che ti chiedevo rispetto all'intonazione era riferito al fatto che le differenze di intonazione (in genere ) mutano a seconda della nota suonata.
ad esempio una nota del registro basso magari stonata in un senso ed una del registro acuto nel senso opposto.
ed ancora alcune note in misura maggiore di altre.
se individui questo aspetto hai altri indici per capire dove sta il problema.
la temperatura esterna in genere influenza l'intonazione in maniera trascurabile e comunque tendenzialmente proporzionale.
Non posso registrare dato che non ho un microfono e aspettavo qualche utente che mi aiutava nel prenderlo in un altro topic aperto.
Parlando di note arrivo sino al primo sovracuto come Sib quindi ne faccio 3 soli.
Nei sovracuti non sono inonato almeno penso perchè non li sto studiando al conservatorio ancora e quindi li faccio normali senza farci caso.
Per l'intonazione lo strumento è intonato ed ogni nota anche. (Ho capito che intendi infatti ho un sax tenore dove ogni nota è stonata a se :lol: )
Forse o è l'apertura del bocchino o non so. Ditemi voi :BHO: