Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 53

Discussione: Problema bocchino musica classica

  1. #16

    Re: Problema bocchino musica classica

    Si ma non mi ha detto niente a riguardo
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  2. #17

    Re: Problema bocchino musica classica

    mentre con S125 GO mi ha detto che non ha espressione il bocchino boh
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  3. #18

    Re: Problema bocchino musica classica

    Citazione Originariamente Scritto da Sax_93
    Si sax perfettamente funzionale é una Ferrari diciamo xD
    Poteva essere anche una Lamborghini...

    Quello che intendevo dire è: sullo strumento ci fai regolare manutenzione?

    Che problemi vengano fuori dall'oggi al domani è possibile... bisogna identificarne le cause, però...
    Non è necessariamente colpa del setup, può essere colpa dello strumento... può essere a causa del suonatore.

    Generalmente se il bocchino non cade o non si rompe in qualche modo (e supponendo che lo strumento sia realmente in condizioni funzionali perfette e idem per il suonatore)... la causa va cercata nelle ance...
    E ance Vandoren non brillano per consistenza... e semplicità di utilizzo. :zizizi))

    ----
    Il Selmer S125 non è altro che un Selmer S80... un decimo di mm più chiuso. Basta prenderli in mano per capirlo... ;)
    Non è il bocchino a non aver espressione... doh!

  4. #19

    Re: Problema bocchino musica classica

    si ma ha detto che forse si sbagliava dato che non mi sentiva suonare da 1 mese xD
    cmq se è qualche mm più chiuso S125 GO come mai non riesco a fare uscire quelle suddette note? mentre con il S80 c** Si ma il suono esce come descritto precedentemente?
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  5. #20

    Re: Problema bocchino musica classica

    ... non qualche millimetro... un decimo di mm: 0,1 mm. Stop!


    Probabilmente non riesci a fare uscire quelle note a causa di:
    - ancia sbagliata o semplicemente "fallata"
    - strumento che non chiude
    - tu che non suoni il bocchino "correttamente"
    - combinazione delle 3 cause qui sopra.


    Verifica le tre cause e sicuramente, troverai una soluzione al problema!

  6. #21

    Re: Problema bocchino musica classica

    Citazione Originariamente Scritto da Sax_93
    Si ma non mi ha detto niente a riguardo
    Capisco utilizzare il forum per avere dei pareri da più persone obiettivamente competenti come quelle che ti hanno risposto fino ad ora, ma non è umanamente possibile che il tuo professore non ti dia delle indicazioni. Lui deve essere la tua prima fonte di informazioni e, soprattutto, è colui che ti sente ogni settimana a lezione. Frequenti un triennio, usi questo bocchino da un anno e non hai mai risolto il problema? Non ti sembra un po'... strano? :BHO:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  7. #22

    Re: Problema bocchino musica classica

    vabè uso il bocchino da un anno ma al triennio sono entrato questo anno xD
    Per il sax non perde ne sono sicuro al 100 % senò me ne accorgerei e poi ce lho da 2 anni diciamo il selmer professionale.
    Consigliate qualche test da fare sul bocchino per vedere se è quello o altro? (che posso fare sempre da solo quà)
    P.S.
    anche se è un 1mm più chiuso trovo una fatica in più a fare uscire il sib acuto come mai? D:
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  8. #23

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Montepulciano (SI)
    Messaggi
    148

    Re: Problema bocchino musica classica

    Sono pienamente d'accordo con Tzadik.

    L' S125GO come ti ha detto è un S80 "ricutinato" :lol:

    Essendo più chiuso di un C* penso che il problema sia relativo alla durezza delle ance che usi; su un C** un'ancia vandoren blu n.3 può andar bene (anche se, su un pacchetto, il 90% sarebbero già troppo leggere per me) ma su un bocchino di quell'apertura quasi sicuramente è troppo leggera, e secondo me è proprio per questo che nei passaggi incriminati l'ancia si chiude e non escono le note.

    Dipende poi da esecutore ad esecutore ovviamente, ma devi lavorare un sacco di impostazione (intendo trovare la giusta rilassatezza e il giusto "morso") per poter utilizzare un setup del genere ed in tutta sincerità non penso che possa portarti a risultati sonori eccellenti, ergo io fossi in te tornerei al C** (sicuramente offre più possibilità di un B* o giù di lì).

    Le differenze di intonazione e di suono tra i due becchi secondo me sono semplicemente dovute al fatto che il C** è più aperto ed è normalissimo che cambi intonazione a seconda della temperatura dello strumento , dell'ambiente, etc. etc............. mi preoccupa di più che non cambi nulla a livello d'intonazione con l's125!!!

    Il resto è solamente studio!!!

  9. #24

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Montepulciano (SI)
    Messaggi
    148

    Re: Problema bocchino musica classica

    [quote=Aktis_Sax]
    Citazione Originariamente Scritto da "Sax_93":1ifxa9em
    Si ma non mi ha detto niente a riguardo
    Capisco utilizzare il forum per avere dei pareri da più persone obiettivamente competenti come quelle che ti hanno risposto fino ad ora, ma non è umanamente possibile che il tuo professore non ti dia delle indicazioni. Lui deve essere la tua prima fonte di informazioni e, soprattutto, è colui che ti sente ogni settimana a lezione. Frequenti un triennio, usi questo bocchino da un anno e non hai mai risolto il problema? Non ti sembra un po'... strano? :BHO:[/quote:1ifxa9em]


    Sono pienamente d'accordo anche in questo!!!!

    E aggiungo......fai provare tutto (strumento, bocchino, ance) al tuo insegnante, obbligalo!!! Questo è l'unico TEST che devi fare

    P.S. Anche se al 99% i problemi sono altri, per il fatto che hai lo strumento da solo 2 anni non vuol dire che il sax non abbia bisogno di regolazioni; spesso sono cose difficili da individuare, ma se non lo hai mai fatto controllare da nessun tecnico specializzato ti consiglio di farlo!

  10. #25

    Re: Problema bocchino musica classica

    ma allora come mai il suono lo sento molto secco col S80 c** e aggressivo nello staccato anche rispetto al S125 GO?
    poi il s125 go dovrei usare ance ancora più pesanti delle 3 da come ho capito D: ?
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  11. #26

    Re: Problema bocchino musica classica

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    (...)
    - ancia sbagliata o semplicemente "fallata"
    - strumento che non chiude
    - tu che non suoni il bocchino "correttamente"
    - combinazione delle 3 cause qui sopra.

    Verifica le tre cause e sicuramente, troverai una soluzione al problema!

  12. #27

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Montepulciano (SI)
    Messaggi
    148

    Re: Problema bocchino musica classica

    Citazione Originariamente Scritto da Sax_93
    ma allora come mai il suono lo sento molto secco col S80 c** e aggressivo nello staccato anche rispetto al S125 GO?
    poi il s125 go dovrei usare ance ancora più pesanti delle 3 da come ho capito D: ?

    Scelta ance e STUDIO.

    Almeno le 3,1/2.

    Ripeto...fai provare tutto al tuo insegnante, noi non ti sentiamo!!!!

  13. #28

    Re: Problema bocchino musica classica

    Non so se vuole provare a suonare col mio bocchino il maestro 0.0
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  14. #29

    Re: Problema bocchino musica classica

    Passa al maestro v2.1. :lol:

  15. #30

    Re: Problema bocchino musica classica

    xD
    senò come gli posso dire secondo voi? xD
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino musica classica
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2014, 16:24
  2. Il sax e la musica classica: incompatibilità di carattere?
    Di andreavezzoli nel forum Saxofono classico
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 21st April 2011, 13:39
  3. brani di musica classica per soprano
    Di Chopin75 nel forum La musica in generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th January 2011, 16:59
  4. Lakey 7* valido per musica classica?
    Di Frenky83 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2010, 21:16
  5. Riviste di musica (classica e non)
    Di Nous nel forum Libri e metodi
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2009, 00:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •