il _ dario,
scusami ho letto male il tuo nome, comunque ti accontento subito. Facciamo una comparazione fra i vari modelli di sax che ho. Iniziamo subito col dire che a parte il modello Orsi e Rampone e Cazzani, che ho acquistato di 2° mano gli altri 3 li ho comprati nuovi. L'Orsi è stato il mio primo sax, l'ho pagato 250.000£ nel 1982 aveva pochi anni e anche poche pretese essendo uno strumento non completo e di uso bandistico. Con quello comunque ho imparato quello che so e quindi il suo lavoro lo ha svolto egregiamente, sax robusto forte, da battaglia. Poi con i primi guadagni,è arrivato il Borgani SILVER KEYS nel 1986 preso in fabbrica e pagato 1.100.000£ sax con buon timbro di voce e buona proiezione ma deboluccio di meccanica che risultava pure un po' rumorosa. Con quello sono andato avanti una decina d'anni, poi un'occasione e visto che il fusto cominciava a slaccare mi è capitato fra le mani in un negozio uno Jupiter fusto canna di fucile e chiavi simil oro esteticamente bello e non male come suono meccanica e proiezione, lo comprai per 1.450.000£ nel 1996 o 97 e andai avanti con lui fino a poco tempo fa, quando ci siamo sciolti. Nel frattempo mi è venuto tra le mani un Rampone e Cazzani del 1931 da revisionare completamente(cosa che ho fatto), un sax divino se non fosse per la pessima ergonomia che ti fa stancare presto. Infine complice un amico ho acquistato da poco per 800 euro il Ripamonti old vintage che comparando le qualità di un sax mi sembra il migliore di tutti quelli che ho. Ah io ai miei strumenti ci sono affezionato e non ho mai pensato di venderne uno perché ognuno di loro è un pezzo della mia storia musicale, quindi a me il discorso della rivendibilità non interessa. Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esauriente.Ciao