la seconda frase è una domanda o una affermazione?
anche io come Bonny ritengo che se hai una buona tecnica riesci a compensare eventuali mancanze del bocchino (tipo asimmetrie).
non è così con il sax perchè se il problema è di sfiati la tecnica che ti serve per compensare è davvero straordinaria.
per verificare questo si può utilizzare l'apposito strumento (striscia di led che inserisci dentro il sax per vedere se a tamponi chiusi fuoriesce la luce) e in questo caso decidi se sono interventi che puoi fare tu (tipo regolare uno spessore o una vite) o se è il caso di portarlo da uno esperto.
per la mia esperienza il suono per l'ottanta o novanta per cento lo fa il sassofonista e il bocchino .
(è anche vero che per quel dieci per cento a volte sei disposto a spendere in maniera esagerata)
quindi la risposta è: puoi avere un bel suono con il tuo sax se costruisci la tua tecnica ma probabilmente tra un po di anni deciderai di cambiarlo.