Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Nicolas Slonimsky - Thesaurus of Scales and Melodic Patterns

  1. #16

    Re: Nicolas Slonimsky - Thesaurus of Scales and Melodic Patterns

    Probabilmente, dovresti essere sincero con te stesso e chiederti se e cosa vuoi effettivamente raggiungere...i "metodi", tanto pratici che teorici, oggi sono tanti...ciò può essere un vantaggio o creare solo una gran confusione...nessun metodo è completo o risolve tutti i problemi: dobbiamo trovare sempre delle "azioni complementari" che completino un "quadro" che talvolta è arido se diventa unicamente esercitazione su scale, arpeggi, giri armonici ecc. Non appartengo a questo "orientamento - new academy" (di tipo "muscolare") che si è andato diffondendo nel corso degli anni, soprattutto in riferimento al jazz...da piu' risultati, imparare a memoria quante piu' melodie possibili (jazz o altro) ed eseguirle in modi differenti... trasportarle in diverse tonalitÃ*...trascrivere qualche brano o solo, semplice o complesso (in base al grado di evoluzione raggiunto)...scegli gli "stili" o autori verso i quali avverti una "sintonia"...compila un quaderno di "frasi originali" da aggiornare in continuazione...ciò offre un evoluzione costante e nel tempo può manifestare una certa originalitÃ*...può essere vero anche il contrario...non esistono strade univoche...ognuno deve (partendo, naturalmente, da una base solida di conoscenze) creare il proprio "metodo"...e ciò che hanno fatto tutti...da Beethoven a Berio...da Armstrong a Zorn...
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  2. #17
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Nicolas Slonimsky - Thesaurus of Scales and Melodic Patterns

    Grazie ancora juggler, ottimi consigli e condivido che l'esercizio muscolare fine a sé stesso può essere deleterio e arido; trovo che comunque lo studio della struttura armonica e delle scale per me è necessario non solo per rendermi famigliare il suono ed il meccanismo, ma anche per trovare quella sicurezza necessaria alla possibilitÃ* di esplorare quegli spazi musicali mentali sconosciuti che si dischiudono, ed in questo senso credo che lo Slonimsky possa sicuramente stimolare questa possibilitÃ*.
    Nella pratica giornaliera non tralascio mai di suonare anche dei pezzi melodici, e semplicemente di improvvisare sia a orecchio che seguendo una qualche progressione di questi pezzi.
    Mi sono anche accorto compiacendomene, che il corpo a volte conosce i movimenti prima ancora di qualsivoglia teoria mentale: per esempio io ho grosse difficoltÃ* a memorizzare un pezzo, ed a volte mi chiedo se non sia una necessitÃ* inconscia di lasciarmi libero, ma improvvisando ritrovo delle frasi che non sapevo di aver memorizzato.
    La cosa per me fondamentale in questo momento è la pratica costante, che non dev'essere però mai meccanica, ma attenta e consapevole, e per questo cerco sempre anche stimoli differenti.
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  3. #18

    Re: Nicolas Slonimsky - Thesaurus of Scales and Melodic Patterns

    Gli spazi che ti apre lo Slonimsky non sono proprio sconosciuti...gran parte dei patterns presenti nel Thesaurus sono tratti da compositori come Bach, Schumann, Scrjabin, Shostakovic, Schonberg...e partono tutti avendo C come tonica...immagina quanto lavoro su un solo pattern si può fare se si procede nella trasposizione per quarte o per quinte...variandoli ritmicamente (gli studi tecnici sono sempre omoritmici per ottenere omogeneitÃ* di suono e di digitazione...se si cambia l'andamento ritmico si opera giÃ* ad un livello "improvvisativo"...e anche lo studio piu' "palloso" può diventare interessante e stimolante) e poi...solo ciò che ti emoziona ha un senso...
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31st March 2014, 12:02
  2. Jean Marie Londeix THE SCALES BY STEPS...
    Di stevensax nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13th November 2013, 21:24
  3. Yusef Lateef: Repository of Scales and Melodic Patterns
    Di Sax O' Phone nel forum Libri e metodi
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th April 2011, 18:21
  4. Thesaurus of scales and melodic patterns Nicolas Slonimsky
    Di gene nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 10th February 2011, 23:14
  5. Patterns e memoria
    Di nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27th October 2008, 22:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •