ho scaricato una applicazione gratuita gstrings che tutto sommato fa il suo dovere.
una unica precisazione , gli accordatori con gli strumenti a fiato hanno un limite enorme .
misurano entro certi limiti l'altezza della nota ma non valutando il timbro a volte possono indurre in errore chi si avvicina a questo meraviglioso strumento.
il primo aspetto che bisogna curare è l'omogeneità di timbro e volume su tutto il registro.
se si riesce in questo l'intonazione sarà precisa come conseguenza diretta .
lo studio degli armonici sulla posizione fondamentale considera questo come presupposto fondamentale.
in pratica stare a guardare l'accordatore può indurre ad errori molto più rilevanti (magari l'accordatore ti dice che sei intonato ma tu senti alcuni suoni afoni ed alcuni più pieni di suono ed armonici).
è meglio esercitare una attitudine diversa l'orecchio e l'analisi del suono in tutte le sue componenti.