Ciao a tutti, vorrei prendere un accordatore da usare con il mio sax contralto. Non ho idea di quali modelli valga la pena prendere; voi quale consigliate?
Grazie, ciao!
Ciao a tutti, vorrei prendere un accordatore da usare con il mio sax contralto. Non ho idea di quali modelli valga la pena prendere; voi quale consigliate?
Grazie, ciao!
Scaricati, se hai l'IPhone, l'applicazione "Accordatore" e' ottima.
Contralto Alisee- Selmer S 90-Vandoren
Io ho un Korg Chromatic Tuner CA30, ha microfono interno e attacco per quello esterno, ha un visore piuttosto grande che ti indica la nota che stai suonando e se tendi verso l'alto o il basso, puoi anche regolare la frequenza, è super piatto e lo puoi sistemare in qualsiasi custodia. Avendolo acquistato cinque anni fa non ricordo e non saprei dirti quanto costa ora ...ma se non ricordo il costo la cifra non deve essere stata molto alta. :D
sax: soprano R&C Super Fism Barbéz
Otto Link Tone Edge "Early Babbitt" 7 + Rovner Dark
Vandoren V5 Jazz S35 + Vandoren Optimum
Ance ...per il momento chi passa passa.
ho scaricato una applicazione gratuita gstrings che tutto sommato fa il suo dovere.
una unica precisazione , gli accordatori con gli strumenti a fiato hanno un limite enorme .
misurano entro certi limiti l'altezza della nota ma non valutando il timbro a volte possono indurre in errore chi si avvicina a questo meraviglioso strumento.
il primo aspetto che bisogna curare è l'omogeneità di timbro e volume su tutto il registro.
se si riesce in questo l'intonazione sarà precisa come conseguenza diretta .
lo studio degli armonici sulla posizione fondamentale considera questo come presupposto fondamentale.
in pratica stare a guardare l'accordatore può indurre ad errori molto più rilevanti (magari l'accordatore ti dice che sei intonato ma tu senti alcuni suoni afoni ed alcuni più pieni di suono ed armonici).
è meglio esercitare una attitudine diversa l'orecchio e l'analisi del suono in tutte le sue componenti.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
...fcoltrane, non credo che a nessuno venga in mente di valutare la qualità del "suono" con l'accordatore, mentre secondo me è utile proprio per valutare l'omogeneità dell'emissione.
sax: soprano R&C Super Fism Barbéz
Otto Link Tone Edge "Early Babbitt" 7 + Rovner Dark
Vandoren V5 Jazz S35 + Vandoren Optimum
Ance ...per il momento chi passa passa.
il problema è che l'accordatore misura solo l'altezza della nota, e questa la si può modificare in una serie infinita di combinazioni.
ad esempio con una emissione carente ma con una enorme stretta del labbro o della mascella ecc...
in questa maniera l'accordatore ti dice che la nota ha l'altezza giusta ma l'assenza di omogeneità del timbro o del volume ti dice che sei stonato (disomogeneo timbricamente e con volumi difformi) e questi aspetti non sono rilevati dall'accordatore.
per questo non è facile misurare l'emissione con l'accordatore.
Considera poi che con emissione si intende sia quella prodotta dall'apparato diaframmatico sia quella controllata dall'apparato della laringe.
Un principiante (ed anche alcuni sassofonisti con una certa esperienza) hanno difficoltà a distinguere un suono controllato dall'uno o dall'altro o prevalentemente con una respirazione "polmonare " o per costrizione "addominale".
ciascuno di queste respirazioni producono un tipo di emissione non distinguibile dal punto di vista dell'altezza della nota ma solo da altri indici.
per questo lo studio dell'intonazione presuppone una attenzione ad riferimenti diversi dall'altezza della nota.
l'accordatore dal mio punto di vista può aiutarti ma solo se hai ben chiari tutti gli altri riferimenti,
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
...nell'uso dell'accordatore davo per scontato a monte tutto quello che hai spiegato molto bene.Originariamente Scritto da fcoltrane
sax: soprano R&C Super Fism Barbéz
Otto Link Tone Edge "Early Babbitt" 7 + Rovner Dark
Vandoren V5 Jazz S35 + Vandoren Optimum
Ance ...per il momento chi passa passa.
wow rapidissimi! grazie a tutti per le utili info ;) Anche l'insegnante mi aveva detto che potevo farne a meno; però ad esempio sulle note più alte a tratti non sono molto intonato e volevo provare se con questo aggeggino risolvo il problema; cercherò cmq di far tesoro dei consigli dati e usarlo lo stretto necessario![]()
Ho dato un'occhiata sul sito della Korg ai modelli ora in vendita; mumble mumble.. se non erro, il CA40 dovrebbe fare al caso mio..
Non risolvi il problema e, anzi, corri il rischio di aggravarlo: infatti potresti abituarti a dipendere dalla vista, e non dall'udito, per trovare la giusta intonazione. :zizizi))
Per allenare l'intonazione sulle note alte suonale sopra un bordone: e' molto meglio cosi' piuttosto che guardare la lucetta! ;)
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
è proprio questo che descrivi che ritengo problematico.
questo aspetto di non essere intonati sul registro alto è quasi sempre un indice di qualcosa che manca nel registro basso, medio e medio alto.
in genere corrisponde un suono mancante di armonici (tendenzialmente afono o gonfiato nel registro basso e medio)
la omogeneità del timbro da questo punto di vista è davvero difficile da riconoscere ma è questo l'aspetto da tenere in considerazione per migliorare sul registro alto.
in pratica un suono pieno di armonici nel bb basso è garanzia di un bel fa acuto.
l'altro aspetto è l'omogeneità del volume.
stare a controllare l'accordatore per quella parte di registro distoglie l'attenzione da ciò che è veramente importante:
anche perchè su quel registro le differenze sono sempre macrodifferenze ed invece devi imparare a sentire le microdifferenze tra due note contigue.( tipo sol e sol diesis centrali)
se percepisci questa differenza hai la chiave per migliorare veramente su tutto il registro
il rischio è al contrario di dover operare correzioni continue che sono il primo nemico del suono.
quello che invece si deve perseguire è una sola emissione ed una sola stretta del labbro che ti consenta di suonare tutto il registro del sax.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Io possiedo da anni un accordare Yamaha, preciso, leggero (funziona con 2 pile a bottone larche) non si è ancora rotto nonostante viaggi sempre nella custodia del sax, sono soddisfatto.
Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
Clarinetto : Buffet Crampon B45
proverò ;)Originariamente Scritto da re minore
touché..Originariamente Scritto da fcoltrane
devo sistemare un po' di cose infatti.. ero partito benino ma poi, per riuscire a fare le note alte (che mi venivano "pasticciate" o soffocate) sono finito con lo stringere troppo col labbro inferiore e spesso sbagliavo nei passaggi da note con portavoce a note senza portavoce (la nota rimaneva nell'ottava superiore :doh!: ); questo mi ha tra l'altro un pelino distratto dal tenere una imboccatura omogena su tutto il registro.. Ora sto facendo più attenzione sullo stringere meno, oltre che sulla costanza della stretta/emissione (impresa titanica)
No no... l'accordatore sente la frequenza della nota, stop!
La frequenza della nota rappresenta l'intonazione... l'accordatore rileva se la frequenza della specifica nota coincide con quella della scala temperata, con diapason a 440 Hz (o frequenze nei dintorni)
Quello è il suo lavoro... se la nota suona bene ma non è con il pitch giusto, semplicemente è semplicemnte una nota non è intonata!
Quindi in prensenza di uno strumento con accordatura preimpostata (pianoforte, chitarra, basso/contrabbasso)... quella nota genererà un battimento più o meno percepibile.
Poi effettivamente ci sono accordatori con un tracking della nota (dell'attacco della nota) più o meno sensibile... ma questo è un altro discorso.
arrivato il ca-40 della Korg; mi son perso qualche dettaglio o non esiste la funzione di "trasporre per" contralto o altri strumenti? ... Ci sarebbe una funzione (note select + calib) ma segna sempre la stessa nota sia che trasponga su C, Bb, Eb, etc... :BHO:
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)