Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Bocchino sax Soprano per suono grosso

  1. #16

    Re: Bocchino sax Soprano per suono grosso

    Citazione Originariamente Scritto da kraslice soprano
    D'accordissimo.
    Un Otto Link in ebanite, con un qualche lavoro che porti ad una camera media o larga.
    La cosa fondamentale, almeno per la mia poca esperienza, è che non deve essere un bocchino "free blowing", ma anzi offrire una certa resistenza (meglio se una notevole resistenza, scegliendo l'ancia giusta per marca e durezza): in questo modo il diaframma è chiamato ad un salutare lavoro, e dopo un pò apparirà il suono che cerchi.

    Le copie moderne degli Slant, diversamente dall'originale, sono un pò troppo facili - anche se la camera larga dovrebbe comunque offrire un suono tendenzialmente grosso.
    Sono cazzate!

    Molti bocchini moderni sono concepiti per essere gestibili con ance differenti, anche che all'epoca dei bocchini da cui sono ricopiati non esistevano.
    La resistenza si può creare a diversi livelli. Troppi si dimenticano che è l'ancia a generare il suono...
    ... e che il bocchino concorre solo a "preamplificare" quel suono.

    Cambi ancia, cambia il suono. Non è scritto sui libri... ma è una realtà fisica incontrovertibile!

    Tantissimi sassofonisti neanche ci credono quando gli dici che se cambi ancia puoi "sistemare" alcuni aspetti del suono e dell'intonazione.
    Bisognerebbe avere l'accortezza di ricordarsi queste cose.
    Gran parte dei bocchini moderni sono semplicemente concepiti per essere più efficienti, non necessariamente più facili.
    Poi basta non confondere l'approccio con cui un bocchino viene suonato... da quelle che sono le reali caratteristiche del bocchino.
    Da qui in poi nascono difetti di forma nel valutare come funziona un bocchino... (e onestamente ne ho sentite di tutti i colori a riguardo).

  2. #17

    Re: Bocchino sax Soprano per suono grosso

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Sono cazzate!
    Se leggi bene il mio post, che hai anche ricopiato, non vi si trascura certo il ruolo delle ance.

    Ad ogni modo, come dicono i maestri, quando la colonna d'aria raggiunge il bocchino, buona parte del lavoro della produzione del suono è già fatto.
    Martin Handcraft soprano
    Riffault R5 re-worked by me
    Alexander Classique 3

  3. #18

    Re: Bocchino sax Soprano per suono grosso

    Sono cazzate nel senso che non sono i bocchini moderni troppo "facili".
    Sono i bocchini "antichi" che mediamente erano poco efficienti... o soltanto "meno efficienti".

    Da lì in poi... è una questione soggettiva: bocchino vintage, costoso (o estremamente costoso), rifinito male = avere resistenza = con molta probabilità bisogna rivedere i rapporti bocchino/apertura/tipo di ancia/durezza dell'ancia.
    Questo non significa che non si possa trovare un equilibrio. L'equilibrio si trova anche ma non sarà un equilibrio "stabile". :zizizi))

    Avere hardware che fa lavorare bene le ance permette di eliminare inefficienze.
    Se a parità di ance (e qui... bisognerebbe parlarne), un bocchino è troppo facile:.. significa che l'ancia non va bene, magari serve lo stesso di ancia, ma più dura.
    O (caso più frequente) serve un'ancia di tipo differente (anche se di rigidità effettiva molto simile).


    Se i "maestri" dicono che il grosso del lavoro è già fatto quando la colonna d'aria raggiunge il bocchino... probabilmente mancano di qualche nozione basilare di acustica.
    Saranno anche maestri... ma la fisica è fisica e da lì non si scappa, eh... :zizizi))

    Bisognerrebbe prima di andare alla ricerca del suono... andare alla ricerca del "confort"... trovato il "confort" poi si cerca (e magari si trova) il suono. Al "confort" ci si arriva con la testa, con le mani, con lo studio... con l'hardware corrretto per il proprio modo di essere/vivere/suonare...

    Il contrario è un po' anacronistico... ci sono degli step che bisogna seguire.
    "Maestri" o non "maestri"... :D-:

  4. #19

    Re: Bocchino sax Soprano per suono grosso

    il punto incontrovertibile è che la produzione del suono è del sassofonista.
    e su questo siamo tutti in accordo.
    il problema vero è che capire il rapporto tra : intonazione , timbro volume e corpo ed omogeneità rispetto a tutto il registro del sax;
    con : resistenza alla emissione , resistenza alla stretta , come viene elaborata l'aria dal bocchino, (a seconda del registro) ed infine vibrazione dell'ancia e cosa più importante sassofonista.

    basta cambiare la gradazione dell'ancia per modificare per ciò solo tutti questi parametri.
    con il tempo si impara ad agire in questo senso o sulle ance (quando il bocchino si considera un dato imprescindibile)
    o sul bocchino (quando ti piace come risponde ma magari non è dell'apertura "giusta") ed allora ne cerchi uno di diversa misura ma dello stesso modello.
    o cercando un nuovo bocchino quando proprio vuoi modificare tutti i parametri perchè non te ne va bene nemmeno uno.

    in questi ultimi anni credo che molti produttori abbiano modificato uno dei parametri in maniera rilevante .
    la resistenza .
    questo ha un costo in relazione al suono che diventa brillante ma perde corpo.
    sul soprano mi vengono in mente alcuni Drake ed alcuni Wanne che in diversa misura percorrono questa strada.
    (dal mio punto di vista solo una ancia resistente ed una apertura del bocchino rilevante può ricreare alcuni equilibri)
    un esempio di questo è Liebman che negli anni 80 (alla fine) suonava con ance di plastica e bocchini in metallo guardala ed oggi con i drake
    con una apertura rilevante.
    alcuni parlano di evoluzione e di scelte diverse ....l'ascolto dei diversi setup per me è la migliore risposte
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino in ebanite per suono grosso e scuro?
    Di egidio68 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 30th October 2013, 16:58
  2. Bocchino per un suono "grasso" e "grosso".
    Di Morelli Bruno nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th May 2012, 16:14
  3. Chiver o bocchino per un suono diverso del sax soprano?
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27th April 2011, 16:16
  4. Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 25th June 2010, 15:35
  5. come il bocchino influisce il suono su un soprano
    Di alessaxico nel forum Soprano
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 9th October 2009, 20:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •