Ciao a tutti :yeah!) Vorrei sapere come posso impedire la slaccatura tra le chiavette....esempio tra si e la medi...grazie :saxxxx)))
Ciao a tutti :yeah!) Vorrei sapere come posso impedire la slaccatura tra le chiavette....esempio tra si e la medi...grazie :saxxxx)))
Tenore:borgani professional slaccto vintage-yamaha 4c
alto: jupiter-selmer s80 c*-beechler metal bellite gold 2-beechler arbex ebolin
alto: selmer sa 80 serie II jubilee ~selmer concept
Ancia: tenore 3....alto 2.5~3
Basta che suoni il meno possibile!!! ;) Cosi' il sax rimane tutto bello nuovo! :lol:
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Mi sembra impossibile suono 2 h al giorno
Tenore:borgani professional slaccto vintage-yamaha 4c
alto: jupiter-selmer s80 c*-beechler metal bellite gold 2-beechler arbex ebolin
alto: selmer sa 80 serie II jubilee ~selmer concept
Ancia: tenore 3....alto 2.5~3
Scherzavo...In realta' la lacca e' gia' essa stessa una protezione, tu quindi ti stai preoccupando di proteggere la protezione. Non credo si possa far molto per quel punto in particolare. Ma puoi fare una cosa semplice e utilissima per tutto il sax: quando smetti di suonare scolalo, passagli il panno interno (quello con il peso per tirarlo fuori) e poi lascialo all'aria, ad esempio nella custodia aperta magari con un panno sopra per proteggerlo dalla polvere. In questo modo fari durare piu' a lungo lacca e tamponi. Soprattutto non usare mai lo "scovolone" - quella specie di attrezzo semirigido pieno di pelucchi che dovresti infilare nel sax. E' il miglior attrezzo per rovinare i tamponi, soprattutto se lo lasci inserito nel sax!
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Azz...... sta storia dello scovolone non l'ho ancora ben capita. Io l'ho usato x anni e non ho mai avuto problemi, i tamponi originali del serie II sono durati una vita (e quel sax l'ho usato tantissimo). Gente che conosco, compreso Baldioli che insegna sax al conservatorio di Aosta lo usa tranquillamente, il mio tecnico anche.
Forse bisogna usarne uno di qualita', che non si sfilacci e non perda il pelouche.
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Io ho visto sax con i tamponi letteralmente manguati dallo scovolone! :zizizi))
Penso che se ne usi uno di buona qualita' che non perde pelucchi e non lo lasci inserito nel sax quando lo metti via potrebbe anche funzionare, ma anche cosi' se lo lasci inserito nel sax l'umidita' resta imprigionata dentro al sax, se poi chiudi anche la custodia tutto il sax resta all'umido per ore.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Forse gli scovoloni diritti e pelosi di buona marca (credo gli Helin) non dovrebbero dare problemi...in ogni caso io uso solo lo scovolino di finta pelle di daino col cordino e il contrappeso
per quanto riguarda lo spazio tra le chiavi, credo che si può fargli passare dentro un panno morbido di microfibra per cercare di asciugare un pò la condensa una volta finito di suonare...
Io uso dei normali bastoncini per la pulizia delle orecchie. ..Li passo strofinando delicatamente sulle zone più difficili da raggiungere con un normale panno...
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)