quello che ha riferito Fabrizio è esattamente il mio pensiero. (e ad oggi mi sono comportato sempre in questa maniera con interventi mirati e aperture delle chiavi diverse dalla norma)
prima o poi però dovrò ritamponare il mio sba e probabilmente questa volta non potrò procedere come ho sempre fatto con interventi settoriali e mirati.
la mia idea è di provare il sax insieme al riparatore e di vedere se sia possibile ottenere alcuni benefici su alcune parti del registro del sax senza stravolgere relazioni e timbro.
(in questo senso è importante che il riparatore ascolti il sassofonista con il suo setup perchè alcuni bocchini hanno un modo di trattare l'emissione molto diverso dagli altri).
se ascolti un sassofonista suonare con un link slant o un selmer soloist le relazioni tra i registri saranno equilibrate (al limite il registro alto calante se spingi poco) se lo stesso sassofonista suona con guardala studio il registro alto sarà tendenzialmente crescente .
scusate il piccolo ot per tornare in tema ritengo che minime registrazioni siano necessarie quindi o si impara a farle da soli o si deve tornare dal riparatore per settare bene lo strumento.
come è stato correttamente riferito l'entità dell'intervento dipende dalla" scuola di pensiero" che si adotta in fase di ritamponatura