Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Selmer S90 o Soloist o ...

  1. #1

    Selmer S90 o Soloist o ...

    Ciao a tutti, mi affido a voi esperti per qualche dritta per gli acquisti: non so se può essere utile, ma il suono a cui mi piacerebbe arrivare (suonatore permettendo.. :fischio: ) sarebbe quello del contraltista nel link di cui sotto

    http://www.youtube.com/watch?v=TTyDkr4rDAc

    del quale peraltro nemmeno conosco minimamente il setup. Adesso l'impostazione che sto seguendo è classica, però in futuro non disdegno affatto di dedicarmi al jazz. Il sax che ho tuttora è un contralto Ripamonti Master Old Vintage e lo sarà ancora per un po' di tempo causa poca moneta da destinare alla causa; le ance che sto usando sono Rico Royal 3 (buon suono; rendono molto bene sulle note alte, un filo di fatica sulle basse ma sto migliorando) e dovrei prendere una Legere Signature da 3, perchè la 2,75 mi è un attimo leggerina. Veniamo al dunque: dopo un po' che uso il bocchino in dotazione di serie, volevo sostituirlo con qualcosa che mi permetta buoni attacchi oltre a bella resa su note alte e basse, suono come sopra. Dopo un rapido confronto tra Selmer S80 e S90, la scelta cadeva sull'S90 per gli attacchi più facili anche se suono più "freddo"; ora però vedendo le caratteristiche del Selmer Soloist, leggendo qualche post qua e là e vedendo che sono più i Soloist che gli S90 in giro, mi viene il dubbio e mi verrebbe da propendere per il Soloist. Mi affascina anche l'idea di bocchini vintage eventualmente da farci il refacing, ma temo che "metterei troppa carne al fuoco" in questo caso.

    Sono curioso di sentire i vostri pareri/consigli al riguardo e, perchè no, eventualmente quali altri bocchini tenere in considerazione? Se resto in casa Selmer forse meglio, così il prof non mi guarda in cagnesco :ghigno: ; tra l'altro ho la grossa fortuna che me lo selezionerebbe lui tra più esemplari (mitico). Scherzi a parte, a voi la parola

  2. #2

    Re: Selmer S90 o Soloist o ...

    Se vuoi un suono sul contralto simile a quello del contraltista del video...
    Citazione Originariamente Scritto da Obizeta
    Adesso l'impostazione che sto seguendo è classica...
    ... ti serve cambiare impostazione, respirazione (in pratica tutto il modo di suonare) e cominciare a usare più aria e bocchini che elaborino meglio più aria.

    Nel video il contraltista... usa un semplicissimo Meyer in ebanite per contralto... e ha un suono jazz standard, niente di particolare.

    S80 = bocchino per classica per uso diciamo "solistico"... in realtà ci si può fare tutto, ma siccome nel frattempo che l'S80 era già in produzione sono arrivati altri bocchini (Selmer e Vandoren)... il S80 è diventato un bocchino per classica per un "suono classico francese brillante".
    "Suono brillante" perchè altri bocchini "classici" molto diffusi hanno un suono più "chiuso".

    S90 = simile all'S80 per concezione restrizione sempre quadrata ma proporzioni interne diverse... si configura come bocchini per un "suono classico francese" più cameristici. Il suono è più chiuso rispetto all'S80... il bocchino di solito viene preferito in aperture più piccole di quelle che si usano sull'S80: da qui un suono più "chiuso" (dell'S80), con meno armonici, si percepisce come più "scuro" (più scuro... = meno frequenze alte!).

    Siamo parecchio distanti dal suono di un Meyer... anche perchè un Meyer devi suonarlo in modo differente da cui suoni un Selmer S80/S90 (o anche Soloist).
    Tieni presente che il bocchino ti aiuta a cambiare suono... se lo usi correttamente.

    Se prendi un Meyer e lo suoni con impostazione classica... viene fuori un suono classico, non un suono jazz.
    Il bocchino è solo un mezzo che ti aiuta a suonare confortevolmente in un certo modo... ma da solo non fa niente.

  3. #3

    Re: Selmer S90 o Soloist o ...

    wow! sempre molto illuminante tzadik. mmmh.. stavo proprio andando per la strada sbagliata a quanto pare..

    Quindi potrei prendere il Meyer già ora per fare cmq la scuola (non è conservatorio ma il prof insegna anche ad un conservatorio) e poi cmq sbizzarrirmi come più mi aggrada senza dover fare altre spese e dover resettare il setup..

    Del Meyer esiste il Meyer Rubber, il Meyer Rubber "G", ...: cambiano di molto? quale versione consigli (camera stretta, media,.. ) e con che apertura (potrebbe bastare ad esempio un 5?)? O, se preferibili, bocchini analoghi di altri produttori.

  4. #4

    Re: Selmer S90 o Soloist o ...

    Se vuoi suonare jazz... devi studiare jazz... ma non solo la parte "musicale", anche la parte "tecnico strumentale".
    Se vuoi suonare classica... devi studiare "classica".

    Se il tuo "prof" insegna classica... ti serve un setup classico.

    Del Meyer ti serve un Meyer normale (il "G" è un'altra cosa).
    Apertura... su bocchini moderni almeno un 6M.
    Se invece ti prendi un bocchini simil Meyer ben fatto (tipo Vandoren V16)... ti basta anche un 5M.

    Analoghi con rapporto qualità prezzo superiore al Meyer: Vandoren V16 e Jody Jazz HR*.

  5. #5

    Re: Selmer S90 o Soloist o ...

    oh oh .. il prof insegna (e suona) classica principalmente, anche se non esclude il jazz; la sua proposta era quella di partire prima col prendere una buona impostazione classica e più avanti fare anche qualcosa di jazz, perchè certe basi di classica mi agevolerebbero; devo accettare un po' questo compromesso perchè altrimenti, per problemi di orari di lavoro, mi è impossibile frequentare un'altra scuola che fa specificatamente jazz; alla fin fine non mi dispiace nemmeno fare così, perchè faccio un'infarinatura generale e mi cimento su entrambe le strade; e magari scopro che mi piace di più suonare classica (è difficile! però non si sa mai ).
    Prox lezione cmq butto la proposta del Meyer o simil Meyer: vediam che dice :ghigno:
    Grazie mille delle preziosissime indicazioni intanto ;).

  6. #6

    Re: Selmer S90 o Soloist o ...

    Nella mia piccolissima esperienza il JJ HR e' parecchio diverso da un Meyer: decisamente molto piu' "paperoso". A me non e' piaciuto, a differenza di altri Jody Jazz che ho trovato ottimi (Norteno e, soprattutto, DV NY).
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7

    Re: Selmer S90 o Soloist o ...

    Per quanto riguarda il JJ HR*, essendo una bocchino con una camera con restrizione... dipende come lo suoni (come mandi dentro l'aria etc etc), ance... etc etc

    L'ultimo JJ HR* per alto che ho provato era un semplicissimo 6M e aveva un suono più ciccio e focalizzato di un Meyer, specialmente sui medio bassi.

    Stessa impressione sui JJ HR*... dove però mi trovo confortevole con aperture più ampie (tipo 10*).


    Potendo, magari basta provarlo.... :zizizi))

    Secondo me, il sample dal sito ufficiale... suonando in maniera neutra è molto significativo[/size]. :zizizi))

    [youtube3:2iklsgg6]https://www.youtube.com/embed/6UM6n5BoKN8[/youtube3:2iklsgg6]

  8. #8

    Re: Selmer S90 o Soloist o ...

    mmmh... sentito l'insegnante.. per fare classica conviene sul fatto che è meglio stare su S80, S90 o Soloist o bocchini da classica; col Meyer e simili avrei ulteriore difficoltà nei puntati e in certi passaggi più tecnici.. :doh!: Tocca rimandare a più avanti l'acquisto del Meyer (ammetto che un po' speravo di poterlo usare già adesso .. )

  9. #9

    Re: Selmer S90 o Soloist o ...

    Citazione Originariamente Scritto da Obizeta
    mmmh... sentito l'insegnante.. per fare classica conviene sul fatto che è meglio stare su S80, S90 o Soloist o bocchini da classica; col Meyer e simili avrei ulteriore difficoltà nei puntati e in certi passaggi più tecnici...
    Sicuramente il tuo insegnante conosce i tuoi limiti tecnici, meglio di te... quindi la sua valutazione è indicativa. :zizizi))

    Ci sono delle notizioni di base che devono essere apprese in ogni caso... :zizizi))


    Molto dipende da come impari a mandare dentro l'aria dentro lo strumento e dall'impostazione che usi da suonare...

    Tieni presente che confrontando le aperture (che è una cosa indicativa fino a un certo punto, però...)
    5M sul Meyer = C** sul Selmer
    6M sul Meyer = D sul Selmer

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer Soloist E
    Di MyLadySax nel forum Saxofono classico
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 4th October 2013, 21:20
  2. selmer air flow anni 40 vs new slant 7* vs selmer soloist
    Di gf104 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24th June 2010, 11:51
  3. Selmer Soloist G: 6*/95 o 105/7*?
    Di Mywing nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th May 2010, 09:13
  4. Selmer Soloist '60 vs/ Selmer Soloist 2009......differenze?
    Di Giu-Zep nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th December 2009, 19:09
  5. Il Selmer Soloist
    Di govons nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 20th February 2008, 14:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •