C'è una differenza filosofica di fondo tra Otto Link e Berg Larsen...
- Otto Link (in ebanite o metallo... esclusi modello "RG") = bocchini a camera larga, suono scuro con una punta di nasalità
- Berg Larsen (in metallo o ebanite) = bocchini a camera media, suono più focalizzato... più medioso, ma meno tendente al nasale (poi dipende come si suona).
Poi entrambi i produttori non brillano per consistenza.
Generalmente la maggior parte delle persone preferiscono gli Otto Link "vintage" per via della maggior quantità di materiale distribuito all'interno della camera del bocchino (baffle e discesa più alti, gola e camera leggermente più strette... offset tra camera e tavola molto più limitato.
... semplicemente perchè sono bocchini (gli Otto Link "vintage") che suonano di più: richiedono meno sforzo e agevolano d molto omogeneità di suono, intonazione, volume/attacco... oltre che avere una maggiore definizione e una proiezione superiore.
Sui Berg Larsen... tra i Berg Larsen degli anni '60 e quelli costruiti l'altro ieri... a parità di modello e materiale, la differenza è molto limitata... quasi nulla se consideriamo la nota "inconsistenza" produttiva.
Differenze vanno ricercate soprattutto nell'approccio con cui si suona lo specifico bocchino (Berg Larsen e Otto Link) e poi come lo si suona "materialmente".
Alcune cose sono più semplici da ottenere con gli Otto Link... altre con i Berg Larsen... :zizizi))
Io... di tutti gli Otto Link che ho provato... di Otto Link moderni che "suonavano" (ECCELLENTEMENTE... tanto eccellentemente da potersi confondere con un Otto Link "vintage") me ne ricordo solo uno. Il refecing può fare qualcosa ma ci sono parti strutturali di un bocchino che sono difficili da modificare.
Viceversa... per i Berg Larsen: il miglior Berg Larsen in assoluto era un semplicissimo Berg Larsen in ebanite, di produzione recente.