Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Emissione acuti

  1. #16

    Re: Emissione acuti

    il labbro meno si muove meglio è .
    se fai fare il lavoro sporco all'aria articoli l'apparato della laringe se lo fai con il labbro inibisci e non articoli nulla.
    non devi assolutamente muovere la tua imboccatura questo creerebbe una altra serie di problemi.
    il problema dei micromovimenti del labbro è difficile da spiegare .
    se provi a muoverlo anche in minima parte per controllare il suono sbagli.
    l'ideale sarebbe che il labbro se fa un micromovimento lo fa non perchè indotto dalla muscolatura del labbro ma solo dalla spinta dell'aria.
    in pratica si adatta alla spinta dell'aria per evitare che l'aria fuoriesca dalla parte sbagliata.
    se invece studi e stringi e contrai il labbro per salire o scendere sbagli.
    (nel senso che inibisci l' apparato della laringe).
    poi io ritengo che anche questo errore in qualche misura accresca il sassofonista il vero problema è che non deve limitarlo.
    se ti abitui a sviluppare una forza del labbro tale da piegare l'ancia non avrai mai contezza della pressione del labbro sufficiente per suonare .
    e strozzerai il suono.
    nello studio con il solo bocchino alcuni esempi in negativo possono essere fatti anche solo per capire questo che dico.
    e quindi basterà spingere al massimo con l'emissione per poi partire slabbrati e via via chiudere stringendo il labbro.
    in un primo momento il suono andra verso l'alto per poi soffocarsi sempre più .
    la stessa operazione puoi farla articolando solo la laringe in quel caso (se mantieni una imboccatura medio aperta con il labbro)
    il suono non si soffocherà mai. ( al limite uscirà aria dalla parte sbagliata )
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #17

    Re: Emissione acuti

    scusate la mia incompetenza, ma cosa vuol dire lavorare sull'articolazione della laringe?
    suggerite qualche esercizio o metodo per diminuire la pressione sull'ancia con le ultime note del rwgistro?
    grazie
    stefano
    soprano R&C R1 Jazz in rame
    becco R&C by maurino

  3. #18

    Re: Emissione acuti

    visivamente vedi il pomo di adamo che sale per il registro acuto e scende per quello basso.
    come fare per riuscire ad articolare non è semplice spigarlo se si fa riferimento agli organi interni.
    perchè sono organi che non siamo abituati ad utilizzare in questo modo .
    come si procede.
    una serie di esercizi predispongono e facilitano l'uso della laringe .
    1) le note lunghe
    su tutto il registro predispongono l'uso della laringe che si adatta alle diverse note solo però se ci sono alcuni presupposti.
    labbro che non interferisce , emissione costante medesima imboccatura e stretta del morso.
    quanto più variano questi presupposti tanto meno articola la laringe.
    per dirla in parole povere se mordi o stringi con il labbro o cambi la pressione e velocità dell'aria con colpi di diaframma inibisci articolazione della laringe.
    studio con il collo (per gli strumenti che lo hanno ) purtroppo non il soprano monoblocco.
    studio con il bocchino.
    applicando gli stessi principi per le note lunghe e passando da una nota all'altra sino a controllare 1 2 3 ottave
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #19

    Re: Emissione acuti

    OK grazie mille Fcoltrane
    Vedrai che metterò in pratica tutto quel che mi hai spiegato!
    Senti ma invece qualche esercizio che stimoli l'uso della laringe,senza strumento o bocchino??
    Io per esempio conosco degli esercizi per rilassarla!E poi per fare tutti questi esercizi, prima di suonare, canto e scaldo la voce;utilizzando così la laringe!Dici che utile?Io penso di si.
    Comunque se conosci qualche esercizio e/o tecniche migliori, sarei contento di usarle!


    Rinnovo ancora il grazie

  5. #20

    Re: Emissione acuti

    gli esercizi che conosco (senza strumento e bocchino) servono più a rilassare la respirazione nel suo complesso e hanno una influenza sulla apparato della laringe quasi nullo .
    in realtà considero tutti questi esercizi (senza strumento o bocchino) importanti solo per capire come fare per rilassarsi e quindi per respirare bene , una volta che lo hai capito non servono più.
    (non c'e una muscolatura da sviluppare).
    diverso lo studio con il solo bocchino che presuppone una impostazione solida e garantisce un controllo del suono straordinario.
    per farti un esempio in questi mesi il sax lo sto suonando pochissimo però mi è sufficiente tenere il bocchino con me in macchina ed esercitarmi anche solo 5 minuti al giorno per mantenere il controllo sul suono.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Posizioni Fa# , Sol e Sol# acuti sax tenore
    Di francysax92 nel forum Tenore
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2012, 11:27
  2. Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti
    Di Reed nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19th May 2012, 15:06
  3. Acuti sul soprano:posizioni ed esercizi
    Di sax40 nel forum Soprano
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th April 2012, 00:26
  4. Acuti e labbro stanco
    Di collarduni nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2009, 21:56
  5. Suonare gli acuti .
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2007, 18:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •