il labbro meno si muove meglio è .
se fai fare il lavoro sporco all'aria articoli l'apparato della laringe se lo fai con il labbro inibisci e non articoli nulla.
non devi assolutamente muovere la tua imboccatura questo creerebbe una altra serie di problemi.
il problema dei micromovimenti del labbro è difficile da spiegare .
se provi a muoverlo anche in minima parte per controllare il suono sbagli.
l'ideale sarebbe che il labbro se fa un micromovimento lo fa non perchè indotto dalla muscolatura del labbro ma solo dalla spinta dell'aria.
in pratica si adatta alla spinta dell'aria per evitare che l'aria fuoriesca dalla parte sbagliata.
se invece studi e stringi e contrai il labbro per salire o scendere sbagli.
(nel senso che inibisci l' apparato della laringe).
poi io ritengo che anche questo errore in qualche misura accresca il sassofonista il vero problema è che non deve limitarlo.
se ti abitui a sviluppare una forza del labbro tale da piegare l'ancia non avrai mai contezza della pressione del labbro sufficiente per suonare .
e strozzerai il suono.
nello studio con il solo bocchino alcuni esempi in negativo possono essere fatti anche solo per capire questo che dico.
e quindi basterà spingere al massimo con l'emissione per poi partire slabbrati e via via chiudere stringendo il labbro.
in un primo momento il suono andra verso l'alto per poi soffocarsi sempre più .
la stessa operazione puoi farla articolando solo la laringe in quel caso (se mantieni una imboccatura medio aperta con il labbro)
il suono non si soffocherà mai. ( al limite uscirà aria dalla parte sbagliata )