sostanzialmente concordo con quello che dice Ernia ma farò alcune precisazioni..
il problema è che spesso il bocchino mette a nudo tutti i limiti del sassofonista.
l'unica è provarne diversi considerando però che spesso con i bocchini quello che guadagni da una parte lo perde dall'altra.
(ma devi essere in grado di capirlo e quindi ti serve tempo per conoscere il bocchino e per apprezzarne le potenzialità)
considera poi che se acquisisci una buona tecnica con un bocchino anche difettoso quando suonerai un bocchino efficiente ti sembrerà di toccare il cielo con un dito.
il rischio è la ricerca continua del sacro graal perdendo di vista quelli che sono gli aspetti importanti.
ps.
quando ho cominciato a studiare il soprano il primo bocchino che ho suonato è stato un link 5 in metallo.
posso dirti che è durato qualche mese sostituito prima da un sei poi da un 7 per poi cambiare modello.
oggi (sono passati parecchi anni e centinaia di bocchini provati ) sul tenore trovassi un link 6 come dico io lo prenderei.