salve,
sto per comprare un nuovo sax, attualmente uso un keilwerth st 90 serie 3 da studio con bocchino vandoren a 28 e ance 2,5...suono da un anno ma la tecnica e il suono mi sembrano abbastanza buoni... (ovviamente suono da anni la tromba e altri strumenti...)
ho provato lo yamaha 62 e il selmer serie 3
come sonorità sono rimasto molto colpito dal selmer.
come suonabilità lo yamaha è assolutamente rispettabile e preciso nella meccanica.
come detto da altri su questi forum il suono dello yas è più impersonale. meno profondo, più squillante, meno corposo
la differenza in prezzo è di 1500 euro (1750 yas, 3300 selmer)
il negoziante mi ha detto che in conservatorio tutti consigliano Caldamente il selmer...(ho visto anche un serie 2 senza incisione a 2800 euro , che dite? che differenza c'è fra serie 2 e 3?)
io non suono classica, sono autodidatta e il sax non è il mio primo strumento, però la differenza di suono si sente fra i due...
il portafoglio e le considerazioni musicali di uso porterebbero a decidere per lo yas, il suono e forse la fama per il selmer.

pensavo eventualmente se decido per lo yas di affiancare un mayer 5 forse più adatto ad ottenere sonorità non classiche...



ps: durante la prova ho fatto molta fatica a tenere intonato lo yas , cosa abbastanza strana secondo il commesso, vista la precisione dei giapponesi... ma strana anche per me visto che con lo strumento da studio suono controllando con un intonatore che è sempre verde!! un sax professionale è più difficile da intonare di uno da studio ??

resta il dubbio amletico...