Ciao Tza, grazie del tuo intervento, mi trovi in linea con tutto quello che hai scritto.
Ho aperto questo thread, dopo aver cercato con il tasto cerca...... e non aver trovato con il tasto trova........perché ho avuto l'occasione di provare due strumenti con matricola simile, e stesse finiture.
L'uno aveva i risuonatori di plastica (il mio ) e l'altro i risuonatori del serie II:
il mio aveva un bel suono, più caldo, scuro, ma con meno volume, gli attacchi gli stessi, sui sovracuti una bomba....sugli armonici meno immediati (parliamo di piccolezze) uscivano comunque bene.

L'altro aveva un suono più rollinsiano, molto bello, con più volume, ma il timbro dello strumento con risuonatore tipo serie II (entrambi i mark vi sono vicini di matricola) si avvicinava di più a quello metallico del serie II, con qualche armonico in più rispetto al precedente.....parlo sempre di sottilissime differenze.

premetto che so benissimo che soffiare e far vibrare uno strumento permette di "plasmare" il suono che se ne tira fuori, infatti ho avuto dei risultati eccellenti in tal senso, molto più che cambiare bocchini ed ance senza avere effettivamente dei riferimenti validi e continui. (quindi so che le varianti sono molte di più...dei soli risuonatori)

La mia domanda, essendo che i risuonatori con cappelletto, così come fanno i Noyek (zigrinati) creano sicuramente delle turbolenze nella colonna d'aria ed ovviamente nel suono/attacchi/sovracuti e tutto ciò che ne consegue, è se qualcuno li ha effettivamente provati, magari un riparatore.

so che qualcuno li ha già provati su un serie II ecco perché pongo questa domanda...

So bene che la superficie è fondamentale, infatti quelli di plastica riescono a coprire maggiori superfici (perchè hanno più misure di diametri rispetto a quelli metallici) quindi c'é chi li consiglia prioritariamente.

Speriamo che qualcuno possa fornire un riscontro non solo teorico, ma pratico.
Grazie. :saxxxx)))