Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Risuonatori hat style - come influenzano il suono?

  1. #1

    Risuonatori hat style - come influenzano il suono?

    Ciao a tutti, vorrei chiedere se qualcuno ha avuto modo di provare i risuonatori con il cappelletto interno (pisoni li chiama hat style) e se qualcuno ha avuto modo di rilevare differenze timbriche tra il materiale di questi risuonatori, ad esempio i gold ed i metallici placcati rodio e platino.
    Sono molto tentato, appena ne avrò la possibilità, di ritamponare un tenore selmer con questi cuscinetti/risuonatori.

    Sono grato a chi vorrà fornirmi queste indicazioni. :-leggi-:
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  2. #2

    Re: Risuonatori hat style - come influenzano il suono?

    Credo che nessuno abbia mai verificato la differenza dei risuonatori fatti di vari materiali.

    Ha più influenza la forma del risuonatore.

    Più è grosso il risuonatore più l'onda sonora rimbalza favorevolmente... più però devi alzare le chiavi per far sfogare bene lo strumento... e questo sia sostanzialmente il grosso limite.

    Di solito, volendo lavorare sui risuonatori... capita che a seconda dei fori si scelgano risuonatori diversi.
    Ma dipende su che strumenti...

    Guardando in giro su internet... è un po' più diffusa la moda di usare risuonatore più larghi (ma con una bombatura "standard"), invece che più alti.

    Rimane l'incognita del fatto che quando ti metti a fare un lavoro simili, cambiano troppe cose insieme ai risuonatori, per attribuire le variazioni solo ai risuonatori.

    Tecnicamente... se migliorano le riflessioni dentro il corpo... hai maggiore velocità nell'attacco delle note (quali? come? quando?) con tutti gli effetti che seguono...

  3. #3

    Re: Risuonatori hat style - come influenzano il suono?

    Ciao Tza, grazie del tuo intervento, mi trovi in linea con tutto quello che hai scritto.
    Ho aperto questo thread, dopo aver cercato con il tasto cerca...... e non aver trovato con il tasto trova........perché ho avuto l'occasione di provare due strumenti con matricola simile, e stesse finiture.
    L'uno aveva i risuonatori di plastica (il mio ) e l'altro i risuonatori del serie II:
    il mio aveva un bel suono, più caldo, scuro, ma con meno volume, gli attacchi gli stessi, sui sovracuti una bomba....sugli armonici meno immediati (parliamo di piccolezze) uscivano comunque bene.

    L'altro aveva un suono più rollinsiano, molto bello, con più volume, ma il timbro dello strumento con risuonatore tipo serie II (entrambi i mark vi sono vicini di matricola) si avvicinava di più a quello metallico del serie II, con qualche armonico in più rispetto al precedente.....parlo sempre di sottilissime differenze.

    premetto che so benissimo che soffiare e far vibrare uno strumento permette di "plasmare" il suono che se ne tira fuori, infatti ho avuto dei risultati eccellenti in tal senso, molto più che cambiare bocchini ed ance senza avere effettivamente dei riferimenti validi e continui. (quindi so che le varianti sono molte di più...dei soli risuonatori)

    La mia domanda, essendo che i risuonatori con cappelletto, così come fanno i Noyek (zigrinati) creano sicuramente delle turbolenze nella colonna d'aria ed ovviamente nel suono/attacchi/sovracuti e tutto ciò che ne consegue, è se qualcuno li ha effettivamente provati, magari un riparatore.

    so che qualcuno li ha già provati su un serie II ecco perché pongo questa domanda...

    So bene che la superficie è fondamentale, infatti quelli di plastica riescono a coprire maggiori superfici (perchè hanno più misure di diametri rispetto a quelli metallici) quindi c'é chi li consiglia prioritariamente.

    Speriamo che qualcuno possa fornire un riscontro non solo teorico, ma pratico.
    Grazie. :saxxxx)))
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  4. #4

    Re: Risuonatori hat style - come influenzano il suono?

    I risuonatori standard di un Serie II sono sempre quelli in metallo... bombati, con il rivetto. Lo step successivo è quello di avere i risuonatori bombati senza rivetto.

    Il fatto di per se vuoi un risuonatore più alto, sei costretto ad aprire la meccanica di più ti da giù una certa differenza... magari micro ma c'è.
    Fossi in te... prima di rifare la muta completa, proverei semplicemente a sperimentare sull'altezza delle chiavi.

    Se hai un tecnico sensibile che ti segue... non è tempo perso. :zizizi))

  5. #5

    Re: Risuonatori hat style - come influenzano il suono?

    La prova dell'apertura delle chiavi l'ho già fatta sul serie II, il tecnico me l'ha regolato e suonava in maniera impressionante, volume esagerato, meccanica gestibilissima, solo che ricordo di aver trovato qualche difficoltà sulle note acute, non ricordo se fossero calanti o crescenti, ma c'era da correggere....ed i bassi erano sicuramente crescenti.

    Sono sicuro che per la mia emissione,possa andar bene, o si possa adattare.
    Se i risuonatori hanno una dimensione maggiore allora seguirò il tuo consiglio e adatterò (o meglio farò adattare) l'apertura delle chiavi in modo che sia equilibrato ed intonato oppure c'è anche la possibilità di scegliere spessori inferiori per equilibrare tale sporgenza. (ad esempio 4mm anziché 4,3, che non sarebbe mica male)

    Sarebbe interessante avere dei sample fatti da un'unico soggetto, con un unico setup, con un'unico strumento, in modo che chi desidera personalizzare/sperimentare o in generale avere un suono specifico, abbia già modo di ascoltarli e magari di scegliere quale sia più confacente alle proprie esigenze tecniche, di emissione e di gusto sonoro.

    Non ho capito però perché hai scritto che l'uso di risuonatori convessi (domed) dovrebbe essere il passo successivo a quelli tipo serie II...io li ho sul conn, e trovo il suono che ne deriva fantastico, credi che siano migliori? e perché? Cosa migliora?

    Penso che il materiale di questi risuonatori, credo sempre ottone, influenzi il suono seppur in minima parte, non sarà solo un discorso estetico....

    Chissà che qualche forumista li abbia potuti provare...sul proprio tenore o in fase di riparazione.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Dex Dex Style
    Di darionic nel forum I nostri files
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27th July 2014, 17:39
  2. Tipologie di risuonatori.
    Di SAXFOH79 nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 1st June 2013, 11:02
  3. Ballad old style
    Di STE SAX nel forum I nostri files
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20th April 2012, 16:59
  4. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14th November 2010, 18:31
  5. Come pulire i risuonatori
    Di Federico nel forum Manutenzione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31st October 2010, 21:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •