Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Mi sono sempre posto una domanda: Perchè J.Coltrane si dice, studiasse in continuazione i 158 esercizi di Sigurt Rascher? Cosa ci trovava di particolarmente interessante in quei esercizi?
    Per chi li possiede, avrÃ* notato che sono esercizi basati tutti su accordi dim, semi dim, di quinta +, di dominante costruiti su cellule di 8,6,4,3,2, ecc.Oltre a diverse figure ritmiche applicabili agli esercizi.Ma tutto quì? Non è che questi studi detengono qualche ragione più recondita?
    La risposta a chi ne sa di più. Ciao
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  2. #2

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Era ossessionato dallo studio, se uno ha sviscerato ogni nota del sax..beh quello e' stato John Coltrane.
    Anche nei suoi solo questa ossessione esce fuori, Davis ha risposto alla domanda come vanno le cose con il sestetto:
    "Bene, io suono 2 chorus,Trane 50 e Cannonball 48."
    Probabilmente lo anche suonato il Rascher, pero' faccio fatica a pensare che si esercitasse solo con quello,mi immagino di + un ricercatore di idee e suono che un esecutore.
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  3. #3
    Visitatore

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Nella biografia di Coltrane scritta da Lewis Porter, l'autore cita spesso il modo maniacale in cui Coltrane studiava. A casa, a scuola, in marina, ogni momento libero era sempre utile per mettersi lì a studiare oer ed ore, mentre altri suoi amici musicisti dedicavano un decimo del tempo che Coltrane dedicava allo studio. Questo studio "matto e disperato" sarÃ* la chiave che gli garantirÃ* l'accesso al piccolo club dei jazzisti che contavano davvero all'epoca.

    Porter giustifica questo atteggiamento e ne trova la causa nella prematura scomparsa del padre di Coltrane, un musicista di mediocre livello che era molto appassionato di ballads. Lo studio meticoloso, costante e prolungato serviva forse per sopperire alla mancanza del padre. Questa passione per le ballads è stata recepita positivamente da John Coltrane, il quale apprezzava a sua volta i brani lenti e, nella sua vita, ne ha suonati tanti, brani memorabili che passeranno alla storia del jazz.

    PS: nel libro (che purtroppo devo terminare di leggere) non ho ancora trovato nessun riferimento allo studio del metodo Rascher. Ricordo però che uno dei primi insegnanti di J.C. lo istruì mediante il metodo e gli esercizi di Klose.

  4. #4
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Mi risulta che studiasse anche sullo Rascher per quanto riguarda gli esercizi di altissimo, ed anche sullo "Nicolas Slonimsky - Thesaurus of Scales and Melodic Patterns": questo viene definito 'woodshedding' che si potrebbe tradurre come 'potatura' (insomma, la pratica); sembra che si dedicasse molto allo studio di questi scritti anche con Rollins, e sopratutto del secondo per trovare altre scale che si conformassero ai sui nuovi approcci nella progressione armonica. Il Rascher gli serviva per trovare le più alte note ottenibili sul tenore; non contento, e suonando nel club di fronte a quello dove suonava Steve Lacy che conosceva, adottò il soprano. Pare che sia stato Monk ad incoraggiarlo nella ricerca polifonica del sax. Da un racconto di Rollins (erano molto amici, in realtÃ*), la prima volta che suonarono insieme in una Jam, il giovane 'Trane, e non che Sonny fosse molto più vecchio, fu letteralmente 'fatto a pezzi' dal potente suono del tenore di Rollins; sparì per un mese, dedicandosi per moltissime ore al giorno allo studio, sinchè non riuscì ad impressionare lo stesso Rollins. Per altro, lo studio ininterrotto potrebbe essere un po' mitologico, ma certamente entrambi si dedicavano moltissimo allo studio dello strumento. Nelle parole di Rollins: tra loro non c'era competizione per vedere chi fosse il più bravo, ma il loro interesse era unicamente nella musica!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  5. #5
    Visitatore

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Se non volete perdere i vostri commenti dall'altra parte, copiateli e ripostateli qui, così possiamo togliere del tutto l'altro post gemello. Grazie! ;)

  6. #6
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Citazione Originariamente Scritto da SKAgnozzo
    Nella biografia di Coltrane scritta da Lewis Porter[...]
    Vengono citati i testi da altri biografi precedenti: Bill Cole, Cuthbert Simpkins e J.C. Thomas...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  7. #7
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Riposto:

    http://www.birdlandjazz.it/articolo.asp ... icolo=2584

    Non lo conosco neanch'io: tra l'altro mi sembra di aver capito che è scritto in chiave di Fa; io ho giÃ* i miei problemi di lettura in chiave di violino, per cui ho ordinato il Lateef , che sembra sia l'equivalente, ma appunto in chiave di Sol, ma non è ancora arrivato; credo tu non abbia problemi di sorta, fortunato!

    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  8. #8
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Citazione Originariamente Scritto da zeprin
    Era ossessionato dallo studio, se uno ha sviscerato ogni nota del sax..beh quello e' stato John Coltrane.
    Anche nei suoi solo questa ossessione esce fuori, Davis ha risposto alla domanda come vanno le cose con il sestetto:
    "Bene, io suono 2 chorus,Trane 50 e Cannonball 48."
    Probabilmente lo anche suonato il Rascher, pero' faccio fatica a pensare che si esercitasse solo con quello,mi immagino di + un ricercatore di idee e suono che un esecutore.
    Ti quoto! La frase di Davis è spassosa, visto anche il tipo che era doveva essere piuttosto stizzito, immagino. Quando poi Coltrane, alla fine del solo interminabile si scusava con Davis dicendogli che non riusciva a smettere, Davis gli rispondeva che bastava togliersi il sax dalla bocca! :lol:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  9. #9

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Se non sbaglio davis negli anni 80 aveva il vizio di staccare le spine a chi suonava,secondo me cercava di vendicarsi di trane..
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  10. #10

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Ho combinato un casino con 'ste rubriche. Comunque a me un suono che fa impazzire è quello di Dexter Gordon.Che ne pensate?
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  11. #11
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Dexter Gordon è fantastico! Grande eleganza, potenza, creativitÃ*: anche a me piace moltissimo! Per me è il migliore Bebopper nel fraseggio con il tenore, pur mantenendo un forte carattere essenzialmente ispirato al periodo precedente, quello di Lester Young e Coleman Hawkins; oserei anche dire che è stato l'ispiratore forse di Rollins e sicuramente di Getz, Stitt e Coltrane, dal quale fu per altro egli stesso influenzato negli anni '60. I suoi album migliori sono per me 'Our Man In Paris', 'Go!', 'Dexter Rides Again', 'Both Sides Of Midnight'; eccellente la raccolta 'The Complete Savoy & Dial Master Takes'. Certo che doveva essere un tipaccio Long and Tall Dex: i suoi ritratti fatti da Herman Leonard sono eccezionali.





    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  12. #12

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Belle foto, conoscevo solo la prima..ma quel collarino non mi sembra mica tanto comodo...
    mah.

    Che dire di Dexter? fraseggio a parte il suo suono era notevole, grande e potente ma sempre controllato e mai sguaiato.
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  13. #13

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Quoto saxO'
    dexter il mio preferito, ho quasi tutta la sua discografia (SaxO' non ha citato i due magnifici Swiss Nights Vol.1 e 2) registrati dal vivo nel 75 a Zurigo, C'è una versione di Wave fantastica), un pò di video e una trentina di soli. Quando studiavo ancora feci innamorare il mio maestro di dexter e buttammo giù (per la veritÃ* quasi tutto lui ;) ) un bel pò di soli.
    ..E poi che biografia....quasi a livello di quella di Parker...
    Gli stessi Coltrane e Rollins disero che impararono molto da lui, il primo perchè voleva imitare il suo suono e lo stesso gordon gli passò un pò dei suoi bocchini e il secondo per il fraseggio bop.
    Buona musica
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  14. #14

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    grazie x le risposte,
    a me quello che ha fatto impressione di questo sassofonista, è il modo di interpretare le ballads, le cui esecuzioni , penso possano costituire...la Sacra Bibbia di un sassofonista.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  15. #15
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Amen.

    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax da studio: ma perché !?!?!?!
    Di GeoJazz nel forum Generale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th October 2010, 10:12
  2. 2° strumento: perchè?
    Di almartino nel forum La musica in generale
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 30th January 2009, 23:19
  3. John Coltrane - Coltrane Plays The Blues
    Di Sax O' Phone nel forum Album: impressioni e recensioni
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 5th July 2008, 16:01
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29th March 2008, 19:59
  5. Perchè ora fischia?
    Di nubechefugge nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21st February 2008, 11:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •