Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

  1. #16

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    158 esercizi non proprio facilissimi
    dove lo hai sentito che trane lo studiasse?
    un metodo che affronta molti argomenti
    accordi diminuiti aumentati settima pentatoniche
    rivolti
    e varie combinazioni .
    in tutte le tonalitÃ*
    mi piacerebbe suonarlo a memoria :cry: :cry: :cry:
    per ora mi accontento di leggerlo.
    certo forse lo utilizzava per scaldarsi.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #17
    Visitatore

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    wau lo devo ascoltare...belle le foto!!!!

  3. #18
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    "il giovane 'Trane, e non che Sonny fosse molto più vecchio"...curioso, visto che coltrane era quattro anni più vecchio di Rollins...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  4. #19
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Giusto Dany: anche a me era sfuggita la cosa, in effetti, perchè Rollins era più considerato nell'ambiente Newyorkese dei jazzisti da svariati anni prima che Trane si stabilisse in quella cittÃ*, e vien così fatto di pensare che Rollins (1930) fosse più vecchio di Trane (1926), bhe almeno considerando la sua carriera di musicista, quando conobbe Coltrane.
    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  5. #20

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    sarÃ* appunto perchè noi ormai immaginiamo rollins anziano con la barba..non abbiamo foto o video di John da vecchio purtroppo...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  6. #21
    Visitatore

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Giusto Dany: anche a me era sfuggita la cosa, in effetti, perchè Rollins era più considerato nell'ambiente Newyorkese dei jazzisti da svariati anni prima che Trane si stabilisse in quella cittÃ*, e vien così fatto di pensare che Rollins (1930) fosse più vecchio di Trane (1926), bhe almeno considerando la sua carriera di musicista, quando conobbe Coltrane.
    ;)
    Rollins ha raggiunto il successo PRIMA di Coltrane, nel '54 invece che nel...'57 se vogliamo considerare Trane il primo album "importante".

    Il mistero per me è Gordon che era giÃ* un mito alla fine degli anni '40 ma non pare abbia inciso niente prima di andare a Parigi, cioè dopo che i suoi discepoli si erano giÃ* lanciati.

  7. #22
    Visitatore

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    158 esercizi non proprio facilissimi
    dove lo hai sentito che trane lo studiasse?
    un metodo che affronta molti argomenti
    accordi diminuiti aumentati settima pentatoniche
    rivolti
    e varie combinazioni .
    in tutte le tonalitÃ*
    mi piacerebbe suonarlo a memoria :cry: :cry: :cry:
    per ora mi accontento di leggerlo.
    certo forse lo utilizzava per scaldarsi.
    ciao fra
    Rascher era un DIO del sax. Un peccato che sia meno conosciuto dei jazzisti.

  8. #23
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Citazione Originariamente Scritto da Lesterfan
    Il mistero per me è Gordon che era giÃ* un mito alla fine degli anni '40 ma non pare abbia inciso niente prima di andare a Parigi, cioè dopo che i suoi discepoli si erano giÃ* lanciati.
    Bhe, il giovane Dex ebbe non pochi problemi con le droghe, e passò anche qualche anno in Riabilitazione, suonando sempre anche in cella, tanto che molti galeotti ed anche i guardiani, lo trattarono sempre con un certo riguardo... Come per Bird, inserirsi professionalmente a NYC con la famigareta cabaret card, non fu per nulla scontato e semplice: mi sembra di ricordare che Gordon alla fine ottenne il permesso di suonare nei club solo negli anni '70, quando tornò per un concerto dalla Danimarca.
    Per altro questo non gli precludeva di registrare per la Savoy e la Dial dal 1945 al 1947... Il vuoto è negli anni '50...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  9. #24
    Visitatore

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    So che ha passato la maggior parte dei '50 in carcere, mi pare che ci sia anche un film dell'epoca ambientato in una galera dove lui suona il sax, poichè usavano veri detenuti come comparse...il fatto è che lui deve aver suonato parecchio nei club di NY alla fine degli anni '40, la famosa foto in cui lui fuma con il Conn 10M, messa sulla copertina di Ballads, deve essere del '49...

  10. #25

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Perchè J. Coltrane studiava in continuazione...

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    158 esercizi non proprio facilissimi
    dove lo hai sentito che trane lo studiasse?
    un metodo che affronta molti argomenti
    accordi diminuiti aumentati settima pentatoniche
    rivolti
    e varie combinazioni .
    in tutte le tonalitÃ*
    mi piacerebbe suonarlo a memoria :cry: :cry: :cry:
    per ora mi accontento di leggerlo.
    certo forse lo utilizzava per scaldarsi.
    ciao fra
    Avevo letto questa informazione sul libro "il sax" di Roberto ottaviano. Un testo interessante, parlo di Rascher, anche per i numerosi modelli ritmici proposti. Una combinazione praticamente infinita di esercizi. A voglia a studiare. :saxxxx)))
    P.S. Consigliato a tutti.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax da studio: ma perché !?!?!?!
    Di GeoJazz nel forum Generale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th October 2010, 10:12
  2. 2° strumento: perchè?
    Di almartino nel forum La musica in generale
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 30th January 2009, 23:19
  3. John Coltrane - Coltrane Plays The Blues
    Di Sax O' Phone nel forum Album: impressioni e recensioni
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 5th July 2008, 16:01
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29th March 2008, 19:59
  5. Perchè ora fischia?
    Di nubechefugge nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21st February 2008, 11:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •