la scelta della posizione dipende anche dal percorso che stai facendo.
in questo periodo ad esempio sto studiando le posizioni con le chiavi frontali (sono abituato a suonare solo quelle del castello)
e in alcuni casi sono molto comode (anche se è necessario imparare ad incrementare o comunque a gestire il suono)
il principio è che le posizioni che si trovano più vicine ai suoni armonici hanno più suono.
per vicine intendo proprio la collocazione sul sax.
ad esempio il sol acuto preso con le chiavi frontali ha meno suono rispetto al suo omologo preso con la posizione a forchetta.
(sta al sassofonista suonarli alla stessa maniera)