In linea di massima mi è sembrato di capire che la rampone abbia avuto una crisi nel dopoguerra con cambi di proprietari e idee di mercato che andavano verso la direzione delle bande, così i FISM sono considerati strumenti da banda di scarso pregio, ma ovviamente ci sono strumenti FISM dal suono bellissimo, soprattutto i contralti erano fatti bene, anche se con meccaniche oggi considerate antiquate...I rampone di alto livello sono considerati quelli degli ultimi 15-20 anni, nelle serie R1 e R1 jazz, mentre i deluxe dovrebbero essere da studio...non so molto dei super...
Selmer: strumenti considerati tutti professionali, quelli più appetiti sono i Selmer Mark 6, Super balanced action e Balanced action, cioè strumenti costruiti dal 36 a 74, soprattutto quelli entro il 60-65, ma anche qui è tutto molto opinabile e dipende dal "mercato" oltre che da valori oggettivi...E' comunque evidente che moltissimi grandi saxofonisti hanno suonato o suonano selmer, soprattutto Mark 6... Degli Yanagisawa non so molto, generlamente sono considerati ottimi sax.