Salve a tutti, ho notato che con il mio R1 Jazz, per intonarmi a 440 (circa) devo uscire quasi totalmente il mio Drake NY dal collo. E' normale? In questo modo ho comunque dei problemi di stabilità poichè il bocchino non è stabile ma si muove..
Salve a tutti, ho notato che con il mio R1 Jazz, per intonarmi a 440 (circa) devo uscire quasi totalmente il mio Drake NY dal collo. E' normale? In questo modo ho comunque dei problemi di stabilità poichè il bocchino non è stabile ma si muove..
Alto: M&G - Drake contemporary 7*
Tenore: R&C R1 Jazz - STM Florida transitional 8
Baritono: System54 - Vandoren V16 - B7
Se si muove troppo e ti da noia,puoi mettere un sughero più spesso oppure fasciare il sughero che hai con del teflon da idraulici,soluzione migliore se usi anche altri becchi che invece "si trovano bene" col tuo sughero.
il nero :saxxxx)))
in genere quali sono i becchi che si adattano meglio al canneggio del R&C R1 Jazz?
Alto: M&G - Drake contemporary 7*
Tenore: R&C R1 Jazz - STM Florida transitional 8
Baritono: System54 - Vandoren V16 - B7
Grazie ;)Originariamente Scritto da il nero
Alto: M&G - Drake contemporary 7*
Tenore: R&C R1 Jazz - STM Florida transitional 8
Baritono: System54 - Vandoren V16 - B7
Lo strumento è equipaggiato con il chiver "prima generazione" o con il chiver "seconda generazione"?
Puoi quantificare per quanti mm, il bocchino
Come è stato messo a punto?
I Rampone escono di fabbrica con una messa a punto un po' strana, purtroppo.
Può succedere che con alcuni bocchini, l'innesto sul sughero del chiver... diventi un po' ostico.
Basta rifare la messa, seguendo una logica diversa da quella usano in fabbrica.
per tenore, personalmente mi trovo bene con:Originariamente Scritto da semibiscroma80
Tone Edge (vari modelli)
Gaia HR
Woodwind G8
Drake SOS L
STMNY
Lebayle Jazz
JJDVNY
M Capitale Cylindric
Zagar SBB
sono praticamente quasi tutti becchi a camera larga
il tuo Drake NY è un ottimo becco che ho utilizzato fino a poco tempo fa: plasmabile e brillante ma su R1Jazz preferisco Drake SOS L, ovviamente parere soggettivo
s
Ho i chiver di seconda generazione, xx e standard. Il punto è che il bocchino entra perfettamente, ma per essere intonato devo uscirlo praticamente tutto..
Proverò con qualche altro becco che avete suggerito, così da fare un paragone, grazie!!
Alto: M&G - Drake contemporary 7*
Tenore: R&C R1 Jazz - STM Florida transitional 8
Baritono: System54 - Vandoren V16 - B7
Ok... allora è solo una questione di messa a punto.
Con la messa punto standard, avevo problemi simili... non solo per l'innesto del bocchino, ma anche di "suono" (...).
Rifatta la messa a punto in maniera più intelligente... la resa dello strumento è migliorata esponenzialmente.
(Se non si è capito anche io uso un Drake NY Jazz... su un R1 Jazz)
@Tza....che cosa intendi per messa a punto?
purtroppo qui in terronia nessuno riesce a fare una messa a punto per come si deve.. ho appena buttato 120€ per una registrazione, penso che il riparatore non l'ha tolto neanche dalla custodia.. ma va bene così..
Alto: M&G - Drake contemporary 7*
Tenore: R&C R1 Jazz - STM Florida transitional 8
Baritono: System54 - Vandoren V16 - B7
Perdonatemi ma questo problema non ha NULLA a che vedere con la messa a punto dello strumento ma con i normali aggiustamenti che il venditore (o l'acquirente nel caso di un usato) è tenuto a fare dopo essere venuto in possesso di un qualsiasi saxofono. Mi spiego: esistono infinite marche e modelli di becchi di diverse dimensioni e lunghezze e con innesti di diametri spesso diversissimi. Non risulta difficile comprendere pertanto che dovendo il becco innestarsi su un collo di un certo diametro, è impossibile azzeccare un diametro del sughero che si adatti a TUTTI i modelli presenti sul mercato. Basta semplicemente sostituire il sughero con uno di diametro adeguato al tuo becco. Sul settaggio non mi pronuncio in quanto soprattutto da 3-4 anni a questa parte gli R&C escono perfettamente settati in modo da risultare intonati e omogenei (di fatto i miei ultimi acquisti conservano ancora i settaggi originali da ormai diverso tempo), ma ti sconsiglio di farci mettere le mani soprattutto se non hai cognizione di dove dover intervenire e di cosa vuoi ottenere. Il mondo è pieno di personaggi con pochi scrupoli disposti a dire qualsiasi cosa pur di abbindolare il cliente di turno, senza di fatto fare nulla (quando va bene, altre volte ho visto fare danni quasi irreparabili ahimé)
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
In Meridione qualcuno sicuramente bravo c'è...prova a sentire Inghilterra a Gragnano (NA) o Bartolomeo nel Barese (ora non ricordo bene il paese esatto); se sei lontano vedi se puoi spedirlo, ovviamente con un corriere che dia assolute garanzie ed assicurazioni (non certo con Poste Italiane...) :zizizi))Originariamente Scritto da semibiscroma80
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)